Timeline
Chat
Prospettiva

Bi Gan

regista e sceneggiatore cinese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Bi Gan[1] (畢贛T, 毕赣S, Bì GànP; Kaili, 4 giugno 1989) è un regista, sceneggiatore, poeta e fotografo cinese, di etnia Hmong.

Biografia

Durante gli anni del college (l'istituto di comunicazione a Taiyuan) , Bi guardò Stalker di Andrej Tarkovskij, affermando successivamente in un'intervista: "Il Cinema può essere diverso [dai film commerciali/tradizionali]; puoi fare quello che ti piace. Quello che avevo visto fino a quel momento erano principalmente film di Hollywood. Quello che mi venne insegnato era piuttosto noioso." Per via di questo particolare film, decise di dedicarsi al Cinema. "Prima di allora, i miei genitori e i miei parenti pensavano che sarei diventato disoccupato dopo la laurea perché non volevo fare nulla".

Nel 2010 realizzò il cortometraggio di finzione South, che vinse il primo premio al Guang Sui Ying Dong Film Festival sponsorizzato dall'università. L'anno successivo passò ad un mediometraggio, Tiger. Nel 2012 tornò al cortometraggio con Diamond Sutra (storia in bianco e nero di un omicidio nell'isolamento montagnoso di una piccola città), ricevendo un premio di menzione speciale ai diciannovesimi Incubator for Film & Visual Media in Asia Awards e una posizione tra le prime dieci al nono China Independent Film Festival.

Nel 2015 debuttò nel lungometraggio con Kaili Blues.

Remove ads

Filmografia

Lungometraggi

Cortometraggi

  • Nánfāng (南方S) (2010)
  • Jīngāng jīng (金刚经S) (2012)
  • Mìmì jīnyú (秘密金鱼S) (2016)
  • Pòsuì tàiyáng zhī xīn (破碎太阳之心S) (2022)

Riconoscimenti (parziale)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads