Timeline
Chat
Prospettiva

Bocca di Magra

frazione del comune italiano di Ameglia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bocca di Magramap
Remove ads

Bocca di Magra è una frazione del comune di Ameglia, in Provincia della Spezia.

Disambiguazione – Se stai cercando il dipinto di Francesco De Rocchi, vedi Bocca di Magra (De Rocchi).
Fatti in breve Bocca di Magra frazione, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva

Il centro abitato è sito a 2 m sul livello del mare, alla foce del fiume Magra.[1]

Cenacolo intellettuale

Nei primi decenni del XX secolo un gruppo di intellettuali e di artisti aveva scoperto la particolarità del luogo e amava ritrovarsi per trascorrere le estati alla foce del fiume Magra. A quel tempo sia Fiumaretta che Bocca di Magra erano ancora località poco frequentata, meno mondana della Versilia e isolata al punto che per attraversare il fiume era necessario farlo su barche a remi.

Il primo a giungere a Bocca di Magra era stato Eugenio Montale, verso la fine degli anni ’20, e vi aveva ambientato un racconto La casa sul Magra e la poesia “Il ritorno”. Altro frequentatore è stato Indro Montanelli.

Nel dopoguerra e fino agli ultimi anni '50 si aggiunsero altri intellettuali, scrittori e artisti come Giulio Einaudi, Giorgio Bassani, Valentino Bompiani, Hélène e Simone De Beauvoir, Italo Calvino, Nicola Chiaromonte, Giancarlo De Carlo, Marguerite Duras, Franco Fortini, Giovanni Giudici, Mary McCarthy, Guido Piovene, Vittorio Sereni, Mario Soldati, Elio Vittorini.[2][3][4]

Molti di essi si riunivano e soggiornavano nella locanda Sans façon o nella Villa degli ulivi, ospiti di Luigi Biso[5] e di Ida Fabbricotti Biso.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo, costruita nel 1936. Prima di allora il territorio di Bocca di Magra dipendeva dalla Parrocchia di Montemarcello, dalla quale venne distaccata con Bolla di mons. Giuseppe Stella del 15 settembre 1963.[6]
  • Oratorio PP. Carmelitani.[6]
  • Monastero di Santa Croce del Corvo, fondato nel 1176 dal vescovo Pipino. Ospita alcune attività del Centro Lunigianese di Studi Danteschi, tra cui la "Via Dantis" (marchio registrato).[6]

Siti archeologici

Remove ads

Infrastrutture e trasporti

Strade

Una strada importante, ai fini del traffico commerciale, che attraversa il territorio comunale nella zona pianeggiante, è la strada statale 432 della Bocca di Magra, che serve da arteria costiera e che collega la strada statale 1 Via Aurelia nei pressi di Romito Magra (frazione di Arcola) a Marina di Carrara.

Altre infrastrutture

Nei pressi della frazione, alla foce del fiume Magra, è situato un porticciolo attrezzato per l'ormeggio di imbarcazioni da diporto medio piccole.

Sempre da Bocca di Magra e da Fiumaretta ci sono scali di linee per il collegamento marittimo stagionale estivo, con "Gli Spiaggioni", una spiaggia nel territorio comunale, accessibile anche via terra tramite un impervio sentiero che parte da punta Corvo a Montemarcello.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads