Timeline
Chat
Prospettiva

The Dangers in My Heart

manga scritto e disegnato da Norio Sakurai Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

The Dangers in My Heart
Remove ads

The Dangers in My Heart (僕の心のヤバイやつ?, Boku no kokoro no yabai yatsu) è un manga scritto e disegnato da Norio Sakurai, serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Champion di Akita Shoten a partire dall'8 marzo 2018, per poi essere spostato su Champion Cross e infine su Manga Cross, dove è tuttora in corso. Un adattamento anime prodotto da Shin-Ei Animation è stato trasmesso in Giappone dal 1º aprile al 17 giugno 2023. Una seconda stagione è stata trasmessa dal 6 gennaio al 30 marzo 2024.

Fatti in breve 僕の心のヤバイやつ (Boku no kokoro no yabai yatsu), Genere ...
Remove ads

Trama

Riepilogo
Prospettiva

Ambientata a Meguro, zona di Tokyo[2], si tratta di una commedia romantica che racconta la storia d'amore tra Kyotaro Ichikawa, un giovane ragazzo dal carattere negativo, e Anna Yamada, una bella ragazza estroversa dal carattere positivo.

Kyotaro Ichikawa è uno studente del secondo anno delle medie (equivalente per età alla nostra terza media) introverso e antisociale, che soffre di chūnibyō. Passa le sue giornate a leggere un'enciclopedia riguardante gli omicidi e a fantasticare su come uccidere i compagni di classe. Il suo obiettivo principale è la modella della classe Anna Yamada, da cui crede di essere deriso e disprezzato.

Un giorno scopre Anna portare del cibo di nascosto in biblioteca per mangiarlo. Osservandola scopre quanto Anna sia eccentrica e le sue parole e azioni siano lontane dall'immaginario di una ragazza perfetta. Sente di non porterla lasciare sola, ma non ne conosce il motivo e ne è infastidito. Anche Anna diventa sempre più amichevole nei confronti del ragazzo, impressionata dalla sua gentilezza e da quanto sia premuroso.

Poco dopo si verifica un incidente durante una lezione di educazione fisica in cui Anna rimane ferita al naso ed inizia a piangere per l'infortunio, che potrebbe essere fatale per la sua carriera da modella e aspirante attrice. Anche Kyotaro piange senza rendersene conto e realizza di essersi innamorato di lei.

Anna gradualmente si interessa a Kyotaro, interagendo con lui anche in pubblico e iniziando a cercarlo in ogni occasione. Arriva anche a prestargli il suo manga preferito, usandolo come scusa per uscire insieme.

I due iniziano così ad approfondire il loro rapporto, mentre Kyotaro abbandona i suoi istinti omicidi e si apre anche agli altri compagni di classe.

Remove ads

Personaggi

Protagonisti

Kyotaro Ichikawa (市川 京太郎?, Ichikawa Kyōtarō)
Doppiato da: Shun Horie[3] (ed. giapponese), Simone Lupinacci[4] (ed. italiana)
Anna Yamada (山田 杏奈?, Yamada Anna)
Doppiata da: Hina Yōmiya[3] (ed. giapponese), Elisa Giorgio[4] (ed. italiana)

Compagni di scuola

Chihiro Kobayashi (小林 ちひろ?, Kobayashi Chihiro)
Doppiata da: Ayaka Asai[5] (ed. giapponese), Laura Cherubelli[4] (ed. italiana)
Moeko Sekine (関根 萌子?, Sekine Moeko)
Doppiata da: Megumi Han[5] (ed. giapponese), Giulia Maniglio[4] (ed. italiana)
Serina Yoshida (吉田 芹那?, Yoshida Serina)
Doppiata da: Atsumi Tanezaki[5] (ed. giapponese), Chiara Leoncini[4] (ed. italiana)
Shō Adachi (足立 翔?, Adachi Shō)
Doppiato da: Nobuhiko Okamoto[6] (ed. giapponese), Marco Briglione[4] (ed. italiana)
Kenta Kanzaki (神崎 健太?, Kanzaki Kenta)
Doppiato da: Gen Satō[6] (ed. giapponese), Sebastiano Tamburini[4] (ed. italiana)
Chikara Ōta (太田 力?, Ōta Chikara)
Doppiato da: Jun Fukushima[6] (ed. giapponese), Andrea Rotolo[4] (ed. italiana)
Honoka Hara (原 穂乃香?, Hara Honoka)
Doppiata da: Aki Toyosaki[6] (ed. giapponese), Erica Laiolo[4] (ed. italiana)
Haruya Nanjō (南条 ハルヤ?, Nanjō Haruya)
Doppiato da: Nobunaga Shimazaki[7] (ed. giapponese), Andrea Colombo Giardinelli[4] (ed. italiana)

Parenti

Madre di Yamada (山田母?, Yamada Haha)
Doppiata da: Yūko Minaguchi[8] (ed. giapponese), Luisa Ziliotto (st.1), Marisa Della Pasqua (st.2) (ed. italiana)
Madre di Ichikawa (市川母?, Ichikawa Haha)
Doppiata da: Chinami Nishimura[8] (ed. giapponese), Renata Bertolas[4] (ed. italiana)
Kana Ichikawa (市川 香菜?, Ichikawa Kana)
Doppiata da: Yukari Tamura[7] (ed. giapponese), Martina Felli[4] (ed. italiana)
Remove ads

Media

Riepilogo
Prospettiva

Manga

La serie è scritta e disegnata da Norio Sakurai. Ha iniziato la serializzazione sulla rivista Weekly Shōnen Champion della casa editrice Akita Shoten l'8 marzo 2018[9]. Il 10 aprile 2018, la serie è stata trasferita sulla testata online Champion Cross[10]. Il 10 luglio 2018, Akita Shoten ha unito Champion Cross con il loro sito web dedicato ai manga appena creato, Manga Cross, e da allora la serie continua su tale piattaforma[11]. I capitoli vengono raccolti in formato tankōbon a partire dal 7 dicembre 2018[12]; al 6 giugno 2025 i volumi totali ammontano a 12[13].

Una serie spin-off ad opera dello stesso autore e intitolata Boku no kokoro no yabai yatsu: Twi-Yaba (僕の心のヤバイやつ ツイヤバ?) viene pubblicata su Twitter e Amazon Kindle a partire dal 2021[14][15]. La serie è una raccolta di brevi storie secondarie.

In Italia la serie principale è stata annunciata durante il Napoli Comicon 2023 da Edizioni BD che la pubblica sotto l'etichetta J-Pop[16] a partire dall'8 novembre 2023[17]. La traduzione dei testi è curata da Alessandro Colombo.

Volumi

Ulteriori informazioni Nº, Data di prima pubblicazione ...

Capitoli non ancora in formato tankōbon

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

  • 169. (僕はホームステイする?, Boku wa Hōmusutei suru)
  • 170. (僕らは朝を迎える?, Bokura wa asa o mukaeru)
  • 171. (僕は大人のふりをする?, Boku wa otona no furi o suru)
  • 172. (私たちは振り回され?, Watashitachi wa furimawasare)
  • 173. (私は誘われた?, Watashi wa sasowareta)
  • 174. (僕らはどう年を越すか?, Bokura wa dō toshi wo kosu ka)

Anime

Thumb
Logo della serie

Il 1º agosto 2022, è stato annunciato che la serie avrebbe ricevuto un adattamento anime[49][50]. La serie è prodotta da Shin-Ei Animation e diretta da Hiroaki Akagi, con la sceneggiatura scritta da Jukki Hanada, il character design curato da Masato Katsumata e la musica composta da Kensuke Ushio[51]. La serie è stata trasmessa dal 1º aprile al 17 giugno 2023 nel blocco NUMAnimation di TV Asahi. Le sigle sono rispettivamente Shayō (斜陽?) di Yorushika (apertura) e Sū Sentimental (数センチメンタル?, Sū Senchimentaru) di Kohana Lam[52]. Un ONA basato sullo spin-off Boku no kokoro no yabai yatsu: Twi-Yaba è stato pubblicato il 10 dicembre 2023 su Prime Video[53].

Una seconda stagione è stata annunciata dopo la trasmissione del dodicesimo episodio ed è stata trasmessa dal 6 gennaio al 30 marzo 2024[54][55]. La sigla d'apertura è Boku wa... (僕は...?) di Atarayo mentre quella di chiusura è Koi shiteru jibun sura aiserunda (恋してる自分すら愛せるんだ,?) di Kohana Lam[56]. L'animazione della sigla d'apertura è realizzata con lo storyboard e la direzione di Tetsurō Araki, noto per aver diretto la serie anime L'attacco dei giganti[57], e prodotta con l'assistenza di Wit Studio.

Un film compilation con scene extra è stato annunciato durante l'evento "Fan Kansha Kikaku!!! TV Anime Boku no Kokoro no Yabai Yatsu Furikaeri Jōei-kai ~Bokura wa Futatabi Atsumatta" tenutosi il 29 settembre 2024[58][59].

In Italia la serie è edita da Yamato Video ed è stata pubblicata sul canale Anime Generation di Prime Video: in versione sottotitolata la prima stagione è stata distribuita dal 29 aprile 2023[60][61] al 17 giugno 2023, mentre la seconda stagione dal 9 gennaio 2024[62]. Il doppiaggio italiano della prima stagione è stato pubblicato dal 24 ottobre 2023 al 9 gennaio 2024[4]. Il doppiaggio della seconda stagione è stato pubblicato dal 29 novembre 2024 al 28 febbraio 2025[63][64]. Il doppiaggio italiano è stato curato da X-Trim Solutions di Milano sotto la direzione di Patrizio Prata. L'adattamento dei dialoghi dell'edizione italiana è stato effettuato da Loris Bondesan (stagioni 1-2), Laura Cherubelli (stagione 1) e Andrea Rotolo (stagioni 1-2).

Episodi

Prima stagione
Ulteriori informazioni Nº, In onda ...
Seconda stagione
Ulteriori informazioni Nº, In onda ...
Remove ads

Accoglienza

Nell'agosto 2019, la serie si è classificata al quarto posto ai Next Manga Award nella categoria web manga[67]. Nell'agosto 2020 si è classificata prima nella stessa categoria[68]. Si è inoltre piazzata al terzo posto nella guida Kono manga ga sugoi! del 2020[69] e si è classificata al quarto posto al quarto Tsutaya Comic Award[70]. Il manga è anche arrivato tredicesimo nelle raccomandazioni dei dipendenti della libreria giapponese Honya Club[71]. È stato anche nominato per il Manga Taishō nel gennaio 2020[72]. È arrivato quarto in un sondaggio condotto nel marzo 2020 che chiedeva alle persone quale manga desideravano di più vedere trasposto in un anime[73][74]. Si è anche classificato al primo posto nello stesso sondaggio nel 2021[75][76].

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads