Timeline
Chat
Prospettiva
Bonea
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Bonea (Bunèa in campano[4]) è un comune italiano di 1 364 abitanti[1] della provincia di Benevento in Campania.
Remove ads
Geografia fisica
Paese posto al centro della valle Caudina ai piedi del Taburno.
Il suo territorio è compreso fra un'altezza altimetrica di 256 m s.l.m. ed una massima di 1394 m s.l.m., pari ad un'escursione altimetrica di 1138 m s.l.m.
Ha una superficie agricola utilizzata in ettari (ha) di 273,71 (aggiornato al 2000)[5].
Storia
Fu costituito comune alla fine del 1800, in quanto prima era una frazione di Montesarchio.
Il nome deriverebbe dalla dea Bona, o dal Duca di Napoli, Buono che nell'833 lo distrusse (Meomartini, 67). In tal caso, potrebbe trattarsi di un raro caso in cui un paese, invece che dal suo fondatore, prenderebbe il nome dal suo distruttore. Etimologie comunque difficilmente plausibili e verificabili.
Sembra comunque più plausibile che fra Bonea e Montesarchio, dove sono venuti alla luce reperti di antichità sannitiche, si situi il sito della antica Caudio o di un centro della stessa epoca, la prima capitale dei Caudini sulla via Appia Antica che passava di la e procedeva verso Benevento passando nei pressi di Apollosa.
La storia del comune è legata a quella della famiglia dei baroni Perone Pacifico e famiglia Roviezzo.
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
Molti sepolcreti tufacei dell'antico Sannio, fabbriche cuneiformi e laterizi, attribuite all'antica città di Caudio
- chiesa di San Sebastiano del XVI secolo;
- chiesa di San Pietro secolo XVII;
- chiesa di San Nicola;
- chiesa di San Biagio;

Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Altre informazioni amministrative
Il comune fa parte della Comunità montana del Taburno.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads