Timeline
Chat
Prospettiva
Breakout (Miley Cyrus)
album di Miley Cyrus del 2008 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Breakout è il secondo album in studio della cantautrice statunitense Miley Cyrus, pubblicato il 22 luglio 2008 dall'etichetta discografica Hollywood Records.
Remove ads
Descrizione
Breakout è il primo album della cantante senza alcuna affiliazione con lo show Hannah Montana, dichiarando infatti che l'album rappresenta un momento di crescita e un modo per "conoscere veramente Miley".[12]
La title track, Breakout, era una canzone inizialmente destinata a Katy Perry, ma la cantante, reduce dal successo di I Kissed a Girl, ha deciso di cederla a Miley, con Katy che comunque esegue i cori secondari,[13] così come in The Driveaway. Le canzoni Full Circle e 7 Things, il primo singolo dall'album, hanno entrambe come tema rispettivamente la relazione e la rottura con l'allora fidanzato della cantante Nick Jonas.[14]
Girls Just Wanna Have Fun è una cover dell'omonima canzone di Cindy Lauper, mentre Fly on the Wall, il secondo singolo estratto, è rivolta ai media e ai paparazzi.[15] Wake Up America ha invece come tema l'ambientalismo, dicendo all'America di "svegliarsi" invitando le persone a salvaguardare l'ambiente.[16]
Remove ads
Promozione
7 Things è stato pubblicato come primo singolo dall'album il 17 giugno 2008. La canzone è stata cantata per la prima volta a Radio Disney il 12 maggio durante l'Elvis Duran and the Morning Zoo Radio Show ed è stata successivamente cantata assieme al resto dell'album alla cerimonia finale dei Disney Channel Games 2008, dove Miley era ospite. Il singolo ha raggiunto la nona posizione della Billboard Hot 100 e la top ten anche in Australia e Norvegia, diventando così il singolo di maggior successo per Miley al tempo.[17][18]
Fly on the Wall è stato pubblicato come secondo e ultimo singolo dell'album il 4 novembre 2008. La canzone è stata cantata il 10 aprile 2009 agli MTV Music Awards e ha raggiunto la posizione 84 della Billboard Hot 100.[18]
Remove ads
Accoglienza
Breakout ha ottenuto recensioni positive da parte dei critici musicali. Su Metacritic, sito che assegna un punteggio normalizzato su 100 in base a critiche selezionate, l'album ha ottenuto un punteggio medio di 66 basato su quattordici recensioni.[24]
Tracce
- Breakout – 3:26 (Gina Schock, Ted Bruner, Trey Vittetoe)
- 7 Things – 3:33 (Miley Cyrus, Antonina Armato, Tim James)
- The Driveway – 3:43 (Miley Cyrus, Scott Cutler, Anne Preven)
- Girls Just Wanna Have Fun – 3:06 (Robert Hazard)
- Full Circle – 3:14 (Miley Cyrus, Scott Cutler, Anne Preven)
- Fly on the Wall – 2:31 (Miley Cyrus, Antonina Armato, Tim James, Devrim Karaoglu)
- Bottom of the Ocean – 3:15 (Miley Cyrus, Antonina Armato, Tim James)
- Wake Up America – 2:46 (Miley Cyrus, Antonina Armato, Tim James)
- Four Walls – 3:28 (Cheyenne Kimball, Anne Preven, Scott Cutler)
- Simple Song – 3:32 (Jeffrey Steele, Jesse Littleton)
- Goodbye – 3:50 (Miley Cyrus, Antonina Armato, Tim James)
- See You Again (Rock Mafia Remix) – 3:16 (Miley Cyrus, Antonina Armato, Tim James)
- Tracce aggiunte nell'edizione Platinum
- Someday – 3:44 (Jeffrey Steele, Antonina Armato, Tim James)
- Hovering (feat. Trace Cyrus) – 4:00 (Miley Cyrus, Jesse Littleton)
Remove ads
Successo commerciale
Negli Stati Uniti Breakout ha debuttato alla prima posizione, con 371 000 copie vendute nella prima settimana[25], diventando il terzo album della cantante a raggiungere la prima posizione nella Billboard Hot 200 (compresi i precedenti lavori pubblicati con il nome di Hannah Montana) ed è rimasto in classifica 48 settimane. L'album ha avuto successo anche in Canada, dove ha debuttato alla prima posizione, mantenendola per due settimane consecutive.[18]
L'album ha debuttato alla seconda posizione della classifica australiana, per poi raggiungere la settimana seguente la prima posizione.[26] In Nuova Zelanda l'album ha debuttato alla quarta posizione, per poi raggiungere la seconda posizione.[27]
Breakout ha avuto successo anche in Europa: nel Regno Unito l'album ha debuttato alla decima posizione, diventando la prima top 10 della cantante.[28]. L'album ha raggiunto inoltre la sesta posizione in Italia, la settima in Spagna e la top 20 in Austria, Germania, Irlanda e Norvegia.
Remove ads
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifiche di fine anno
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads