Timeline
Chat
Prospettiva

Brigida

prenome femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Brigida è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].

Varianti

Riepilogo
Prospettiva

Varianti in altre lingue

Di seguito si trova una lista delle varianti del nome in altre lingue[a 1]:

  1. Tutte le varianti elencate in questa sezione sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.

Forme alterate e ipocoristiche

Il nome conta numerose forme abbreviate e alcuni diminutivi, fra i quali[b 1]:

  • Danese: Birte, Birthe, Brita, Britt, Britta, Gitte
  • Finlandese: Pirjo, Pirkko[4], Priita, Riitta[4], Brita
  • Inglese: Bee, Biddy[4], Bridie[4], Biddie[4], Bridge[4], Brigh[4], Bree[4]
  • Irlandese: Bríd, Bride, Bred, Bridie[10], Brídín[4], Biddy[11], Bidelia[11], Bedelia[11]
  • Norvegese: Brit, Britt, Brita, Britta
  • Svedese: Britt, Britta, Brita, Gittan
  • Tedesco: Gitta
  1. Le forme alterate e gli ipocoristici elencati di seguito sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.
Remove ads

Origine e diffusione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Santa Brigida d'Irlanda

Deriva dal nome irlandese Brighid, Brigid o Brigit[1][4][9], basato sulla radice brigh, briga ("forza", "potenza")[4][9] oppure su brig, brigant ("alto")[3][4], e può quindi essere interpretato come "forte", "potente"[9] o come "alta", "esaltata", "eccelsa"[3][1][8]. Alcune altre interpretazioni lo riconducono al germanico beraht ("brillante", "famoso")[2][6][12].

Era originariamente il nome di Brigid, la dea irlandese del fuoco, della poesia e della saggezza[1][3][5][9]. La figura di santa Brigida d'Irlanda (che, secondo alcune fonti, non sarebbe altro che una rielaborazione in chiave cristiana della dea pagana)[4] e di santa Brigida di Svezia contribuirono alla diffusione del nome in ambienti cristiani[3][5].

In Irlanda, il nome cominciò ad essere usato effettivamente per le bambine neonate a partire dal XVII secolo, dato che prima era considerato troppo sacro[1][4] (similmente a quanto avvenuto anche per i nomi Patrizio e Gesù); nel XIX secolo, l'ipocoristico Biddy era talmente comune che cominciò ad essere usato come slang per indicare genericamente una donna irlandese[4] (analogamente a quanto avvenne in Inghilterra per Jack e Jenny, o in Italia per Tizio).

In Inghilterra è in uso sin dal XIV secolo, nella forma Bridet[4]; la forma attuale Bridget è derivata da Brigitta, la latinizzazione delle arcaiche forme irlandesi Brigid e Brigit[4].

In Scandinavia si diffuse intorno al XIV secolo, grazie al culto della santa svedese, nella forma Birgitta (che però potrebbe anche essere una forma femminile di Birger[13])[1].

Remove ads

Onomastico

Generalmente, l'onomastico viene festeggiato il 1º febbraio in ricordo di santa Brigida d'Irlanda (o di Kildare)[6][14][15] oppure il 23 luglio in memoria di santa Brigida (o Birgitta) di Svezia, patrona d'Europa[6][14][15]. Vi sono altre sante e beate con questo nome, che si ricordano nei giorni seguenti:

Persone

Thumb
Brigida Banti

Variante Bridget

Thumb
Bridget Fonda

Variante Bridgette

Thumb
Brigitta di Svezia

Variante Brigitta

Variante Brigitte

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Brigitte.
Thumb
Brigitte Bardot
Thumb
Brigitte Fossey

Variante Birgit

Variante Britt

Thumb
Birgit Nilsson

Variante Britta

Thumb
Britt Ekland

Variante Riitta

Altre varianti

Thumb
Brigite dos Santos
Remove ads

Il nome nelle arti

Remove ads

Curiosità

  • I Brigidini sono dei dolci tradizionali toscani, che devono il loro nome al fatto di essere stati prodotti, un tempo, artigianalmente dalle suore brigidine di Pistoia[3].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads