Timeline
Chat
Prospettiva

Buggerru

comune italiano in Sardegna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Buggerrumap
Remove ads

Buggerru (Bugerru o Buxèrru in sardo) è un comune italiano di 1 013 abitanti[1] della provincia del Sud Sardegna in Sardegna.

Fatti in breve Buggerru comune, Localizzazione ...
Remove ads
Remove ads

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Cala Domestica

Territorio

Il comune si trova sulla costa occidentale della Sardegna, nella sub-regione dell'Iglesiente. Il paese, caratterizzato da casette disposte a ventaglio, si trova sullo scenografico sbocco a mare di un’impervia valle, il canale Malfidano, che ha dato il nome alla più importante miniera della zona.

Cale, coste e spiagge del comune

Nel litorale del Comune di Buggerru, partendo da nord verso sud, si hanno le seguenti cale, coste e spiagge più conosciute[4]:

  • Spiaggia di Portixeddu - Riu Mannu (cioè: Porticciolo - Rio Grande)
  • Spiaggia Is Compingius o Is Compinxius (cioè: I Pini)
  • Spiaggia Is Compingieddus o Is Compinxeddus (cioè: I Piccoli Pini)
  • Spiaggia di San Nicolao o San Nicolò
  • Costa di San Nicolao o San Nicolò
  • Cala o Caletta dell'Acquedotto
  • Punta Nido dell'Aquila con alte falesie (fino a 36 m) e i Fariglioni
  • Costa Nido dell'Aquila
  • Cala o Spiaggia di Buggerru
  • Marina e Porto di Buggerru
  • Costa di Pranu Sartu (cioè: Piano dell'Agro) con alte falesie (fino a 122 m) e i Fariglioni
  • Grotta Azzurra
  • Costa Punta Su Zippiri (cioè: Punta del Rosmarino) con alte falesie (fino a 111 m)
  • Costa Punta Toppi Vacca o Punta Toppi Bacca (cioè: Punta Pube della Vacca) con alte falesie (fino a 104 m)
  • Caletta di Cala Domestica o Sa Caletta
  • Cala Domestica spiaggia
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia mineraria della Sardegna ed Eccidio di Buggerru.
Thumb
Panorama della miniera di Buggerru (xilografia 1901)

La sua nascita, nel 1864, è legata alle vicende minerarie della Sardegna sud-occidentale.

Guardando l'evoluzione demografica del paese si può notare come, agli inizi del XX secolo, la popolazione di Buggerru fosse cinque volte quella di inizio XXI secolo; questo perché in quegli anni la cittadina viveva il periodo più florido delle sue miniere. In quel periodo il paese veniva chiamato «petit Paris» ovvero "piccola Parigi" in quanto i dirigenti minerari che si erano trasferiti nel borgo minerario con le rispettive famiglie avevano ricreato un certo ambiente culturale[5]. Fra questi Achille Georgiades, un greco di Costantinopoli arrivato in Sardegna nel 1903 per dirigere le miniere della Société des mines de Malfidano di Parigi, la cui Sede operativa in Sardegna era Buggerru. C'era anche il francese Georges Perrier che gestiva un cinema; inoltre in paese vi erano anche un teatro e un circolo riservato alla ristretta élite dei dirigenti della società francese. Dall'altra parte c'erano i minatori che lavoravano in condizioni disumane, sottopagati e costretti a turni di lavoro massacranti, spesso vittime di incidenti mortali sul lavoro; questi erano organizzati nella Federazione dei minatori. Nel 1904, a seguito dell'inasprimento del trattamento imposto dal Georgiades, i minatori si rifiutarono di lavorare e presentarono le loro istanze alla società francese; per tutta risposta questi chiamarono l'esercito che fece fuoco sugli operai uccidendone tre e ferendone molti altri. Quella domenica 4 settembre 1904 sarà ricordata come la data dell'Eccidio di Buggerru, per il quale sarà fatto il primo sciopero generale in Italia[6].

Si è costituito in comune autonomo nel 1960 con la frazione omonima staccata dal comune di Fluminimaggiore.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone di Buggerru sono stati concessi con decreto presidenziale del 6 aprile 2005.[7]

«Stemma di cielo, a due cutter di legno al naturale, con le vele latine gonfie di argento, banderuolati dello stesso, equipaggiati di due al naturale, voganti sul mare di azzurro, mareggiato di argento; al capo partito: nel primo, d'oro, caricato da un piccone da minatore di nero e da un badile dello stesso, con i manici di legno al naturale, decussati, essi manici attraversati dalla lampada da minatore di nero; nel secondo, di argento, caricato da quattro gocce di sangue di rosso, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Spiaggia di Portixeddu

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.

Architetture militari

Thumb
Torre costiera di Cala Domestica, XVI secolo
  • Torre di Cala Domestica.

Architetture civili

  • Palazzina della direzione mineraria.
  • Palazzina Beni Beni o Villa degli Ospiti.
  • Torretta Ex Bà.
  • Vecchia centrale elettrica.
  • Vecchio villaggio minerario di Caitas (ruderi).
  • Vecchio villaggio minerario di Malfidano (ruderi).
  • Vecchio villaggio minerario di Planedda (ruderi).
  • Vecchio villaggio minerario di Monte Regio (ruderi).
  • Dopolavoro minerario
  • Galleria Henry.

Luoghi di interesse naturalistico

  • Grotta de S'Aqua Gelada
  • Canyon di Malfidano
  • Piani inclinati, decauville e sentieri minerari.
  • Scavi di Planu Sartu.

Miniere

Thumb
Laveria Malfidano

Nel territorio comunale di Buggerru sono presenti le seguenti miniere dismesse:

  • Miniera di Canalgrande.o Cala Domestica
  • Miniera di Cumpingeddus.
  • Miniera di Genna Arenas - monte Regio (monte Rexi o Rexio).
  • Miniera di Lisandrus-San Nicolò.
  • Miniera di Malfidano.
  • Miniera di monte Segarino.
  • Miniera di Nanni Frau.
  • Miniera di Pira Roma.
  • Miniera di Piscina Morta.
  • Miniera di Planu Dentis (Pranu Dentis).
  • Miniera di Planu Sartu (Pranu Sartu).
  • Miniera di San Luigi.
  • Miniera di Scalittas.
  • Miniera di Su Solu (Su Sollu).

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Lingue e dialetti

La variante del sardo parlata a Buggerru è il campidanese occidentale.

Geografia antropica

Thumb
La spiaggia di Cala Domestica

Frazioni

Nel territorio comunale sono presenti le frazioni e località di Cala Domestica, Grugua (o Salto di Gessa), Malfidano, Planu Sartu (o Pranu Sartu), Portixeddu, San Nicolao (o San Nicolò) e Scalittas.

Economia

Turismo

Thumb
Il porto turistico

Nei mesi estivi Buggerru è una meta turistica molto apprezzata grazie agli ex siti minerari e alle sue rinomate spiagge.

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Buggerru che militava (prima di sospendere le attività) nel girone B sardo di 2ª Categoria.

Note

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads