Buguggiate
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Buguggiate (Bügügià in dialetto varesotto[5]) è un comune italiano di 3 089 abitanti[2] della provincia di Varese in Lombardia.
Buguggiate comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Varese |
Amministrazione | |
Sindaco | Matteo Sambo (lista civica Buguggiate nel cuore) dal 27-5-2019[1] (2º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°47′09.6″N 8°48′18″E |
Altitudine | 306 m s.l.m. |
Superficie | 2,5 km² |
Abitanti | 3 089[2] (31-12-2024) |
Densità | 1 235,6 ab./km² |
Comuni confinanti | Azzate, Brunello, Gazzada Schianno, Varese |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21020 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012025 |
Cod. catastale | B258 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 567 GG[4] |
Nome abitanti | buguggiatesi |
Patrono | san Vittore martire |
Giorno festivo | 8 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Simboli
Lo stemma e il gonfalone del comune di Buguggiate sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 novembre 1964.[6]
«D'azzurro, a tre spighe d'oro, poste in ventaglio, sostenute da un monte all'italiana di verde, nascente da uno specchio d'acqua, ondato d'argento, e sormontato da tre stelle d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa patronale di San Vittore martire
- Chiesa (oratorio) di Santa Caterina
- Chiesa (oratorio) di San Giovanni Battista
Società
Evoluzione demografica
- 366 nel 1751
- 362 nel 1805
- annessione a Gazzada nel 1809 e a Bizzozero nel 1812
- 462 nel 1853
- annessione ad Azzate nel 1927
- 1 013 nel 1961
Abitanti censiti[7]

Amministrazione
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.