Burgravi verificabili |
dal |
al |
Date di nascita e morte |
Osservazioni |
Federico di Walbeck |
intorno al 1000 |
1018 |
* 974 † 1018 |
|
Corrado di Walbeck |
|
1073 |
* 1018 † 1073 |
Figlio di Federico |
Ermanno di Spanheim |
1080 |
1118 |
† 22 luglio 1118 |
Figlio Sigfrido I, fratello dell'arcivescovo Arduico di Magdeburgo della stirpe dei Sponheim |
Wiprecht II di Groitzsch |
1118 |
1124 |
† 22 maggio 1124 |
Nel periodo 1084/1113 e dal 1115 a Nisangau e nel Gau Budissin, così come nella valle dell'Elba tra Pirna e Dresda, nel 1106 conte, nel 1118 burgravio di Magdeburgo e Vogt (balivo) dell'abbazia di Neuwerk ad Halle, dal 1123 margravio (titolare) di Meißen e margravio (titolare) di Lusazia, fondò nel 1091 l'abbazia di Pegau, nel 1104 il monastero di Lausigk, sepolto nel monastero di Pegau (contea di Groitzsch) |
Enrico di Groitzsch |
1124 |
1135 |
† 1135 |
Secondo figlio di Wiprecht II, dopo il 1131 margravio di Lusazia |
Burcardo I (II) di Querfurt |
1136 |
1161/1162 |
† 1161/1162 |
Fratello dell'arcivescovo Corrado di Magdeburgo |
Burcardo II (III) di Querfurt |
1161/1162 |
1177/1178 |
† 1177/1178 |
Figlio di Burcardo I (II) |
Burcardo III (IV) di Querfurt |
1177/1178 |
1190 |
prima del 1170-1190 |
Figlio di Burcardo II (III) |
Gebeardo IV di Querfurt |
1190 |
1209 |
† tra il 1213 e il 1216 |
Fratello di Burcardo III (IV), padre dell'arcivescovo Ruprecht di Querfurt, fratello di Corrado di Querfurt, vescovo di Würzburg (1201–1202) |
Burcardo IV di Querfurt |
1209 |
1243/1247 |
† tra il 1243 e il 1247 |
Figlio di Burcardo III (IV) |
Burcardo V di Querfurt |
1243/1247 |
1269/1270 |
† 1269/1270 |
Figlio di Burcardo IV; concluse un trattato sulla vendita del burgraviato nel 1269, ma probabilmente muore poco dopo e il trattato viene ratificato dal figlio prima del 27 giugno 1270 |
Burcardo VI (X) di Querfurt |
|
1269 |
1215-1273/1278 |
Burgravio titolare di Magdeburgo, fratello di Burcardo V |
Burcardo VII di Querfurt, detto di Rosenburg |
1269/1270 |
1269/1270 |
† 1306 |
Figlio di Burcardo V; vende il burgraviato nel 1269/1270 all'arcivescovo Corrado II con l'ufficio arcivescovile associato di Magdeburgo e i diritti del burgraviato a Magdeburgo e Halle nonché gli uffici di Gommern, Ranies, Elbenau e Gottau, appare in un documento del 27 giugno 1270 come quondam burggravius |
Burcardo VIII di Querfurt |
|
1269 |
† tra il 1297 e il 1314 |
Burgravio titolare di Magdeburgo, figlio di Burcardo VI (X) |
Giovanni I di Sassonia-Lauenburg |
1269/1270 |
|
† 1285 |
Duca di Sassonia-Lauenburg, burgravio titolare di Magdeburgo |
Alberto II di Sassonia-Wittenberg |
1269/1270 |
|
† 1298 |
Duca di Sassonia-Wittenberg, burgravio titolare di Magdeburgo, fratello di Giovanni |