Timeline
Chat
Prospettiva

Caltignaga

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caltignagamap
Remove ads

Caltignaga (Caltignaga in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 2 463 abitanti[2] della provincia di Novara in Piemonte.

Fatti in breve Caltignaga comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 marzo 1973.[5] Lo stemma è troncato: nel primo, d'argento, al castello di rosso, merlato alla guelfa e torricellato di tre; nel secondo, di rosso, all'albero di pioppo, accostato a destra da due spighe decussate, una di riso l'altra di grano, e a sinistra da una pannocchia di mais, posta in palo; il tutto è d'oro. Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di bianco.

A livello sportivo la società sportiva Caltignaga pratica la terza categoria nel campionato dilettantistico italiano piemontese.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa del Patrocinio (secolo XVII), frazione Morghengo;
  • Chiesa di San Martino (secolo X-XI, frazione Morghengo);
  • Chiesa di San Rocco (secolo XVII - XVIII);
  • Chiesa di Sant'Abramo;
  • Chiesa parrocchiale di Santa Margherita (secolo XIII - XIV), frazione Sologno;
  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (secolo XI-XII);
  • Ex Chiesa Romanica di San Lupo (secolo IX);
  • Oratorio dei Santi Nazaro e Celso (secolo XI), frazione Sologno;
  • Oratorio di San Salvatore (secolo X-XI), situato all'interno del cimitero.

Architetture civili

  • Acquedotto Romano. Situato ai margini della Strada statale 229 del Lago d'Orta, tra Caltignaga e Novara, fu riportato alla luce durante scavi archeologici condotti tra il 1964 e gli anni ottanta ed è dell'unico acquedotto di epoca romana scoperto in territorio novarese. Il tratto superstite è lungo circa 1800 metri e serviva probabilmente per l'approvvigionamento idrico della città di Novaria. Il punto di captazione delle acque non è stato individuato ma doveva trovarsi presumibilmente lungo il torrente Agogna o presso qualche risorgiva nelle vicinanze. Della struttura originaria si è persa la copertura mentre restano parte del condotto con il fondo in mattoni ed i muretti laterali in ciottoli[6].

Architetture militari

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads