Timeline
Chat
Prospettiva
Camburzano
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Camburzano (Cambruscian[4] o Cambruzan in piemontese[5]) è un comune italiano di 1 132 abitanti[1] della provincia di Biella in Piemonte.
Remove ads
Origini del nome
Camburzano, nome di cui origine vi sono diverse ipotesi, da Campus Burcianus, ossia campo del centurione romano Burcius, insediamento di tende per guarnigione e schiavi impegnati nella ricerca dell'oro nella vicina Bessa. Alcune fonti ipotizzano il nome derivante da Campo Sano ossia luogo in cui le coltivazioni godono di un'ottima terra fertile e di un clima ideale per diverse specie di frutti e ortaggi. Lo stemma del Paese è rappresentato da tre tende romane, quindi sembra che la prima ipotesi sia la più accreditata.
Remove ads
Storia
Durante il Medioevo l'insediamento fece parte dei territori appartenenti ai vescovi di Vercelli. Nel 1165 il Vescovo Uguccione donò le terre a una famiglia nobile, gli Avogadro di Cerrione, due secoli circa più tardi, nel 1379, entrò a far parte dei possedimenti dei Savoia. Infeudata nel 1620 a Giovanni Aurelio Arborio di Gattinara passò, nel 1636, ai fratelli Dal Pozzo per essere infine ceduta, nel 1722 a Carlo Emanuele le Tettu.
Simboli
Lo stemma del comune di Camburzano è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 21 aprile 1999.[6]
«D'oro, a tre tende militari romane d'azzurro, male ordinate (1-2), aperte di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
- Torre: I resti della bella torre medievale, presa per diversi periodi a simbolo del Paese, oramai in condizioni fatiscenti: in origine era parte di un castello, distrutto nel 1400. Le immagini che seguono mostrano la torre alla stato attuale, ad ottobre 2013.
- Veduta
- Interno
- Interno
- Chiesa parrocchiale di San Martino: risalente al Duecento, essa ha subito nel corso dei secoli numerose aggiunte e rifacimenti. Impreziosita da pregevoli sculture lignee e arredi sacri del XVIII secolo, è affiancata all'esterno dalla torre campanaria del 1867.
- Chiesa parrocchiale di San Martino
- Interno, opere di Biancardi
- Interno
- Santuario della Madonna delle Grazie: risalente al XVII secolo e contenente una pregiata pittura parietale dello stesso periodo.
- Santuario della Madonna delle Grazie
- Pittura parietale
- Panoramica stato conservazione
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Infrastrutture e trasporti
Camburzano disponeva di una fermata denominata Cambursano-Graglia, posta lungo la ferrovia Biella-Mongrando, attiva fra il 1891 e il 1951 e trasformata in tranvia nel 1922.
Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Altre informazioni amministrative
Il comune apparteneva alla Comunità montana Bassa Valle Elvo, soppressa nel 2009 e confluita, insieme alla Comunità montana Alta Valle Elvo, nella Comunità montana Valle dell'Elvo.
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads