Timeline
Chat
Prospettiva
Campionato Primavera 1 (calcio femminile)
competizione giovanile delle formazioni primavera delle società dei campionati nazionali e regionali di calcio femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Campionato Primavera 1 è una competizione giovanile aperta alle formazioni primavera delle società che prendono parte ai campionati nazionali e regionali di calcio femminile.
Remove ads
Storia
È organizzata dal 1999 dal Dipartimento Calcio Femminile della Lega Nazionale Dilettanti, che opera all'interno della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).
Formula
Riepilogo
Prospettiva
Fino alla stagione 2017-2018 il campionato era composto da due fasi: una a carattere regionale ed una a carattere nazionale. Quella regionale era sotto l'egida dei singoli comitati regionali, che organizzavano i rispettivi tornei ed indicavano poi al Dipartimento Nazionale le squadre che avevano diritto a partecipare alla fase nazionale per l'assegnazione del titolo. Nella fase nazionale, le squadre ammesse venivano divise in gironi (fino ad un massimo di tre squadre) su scala geografica, disputando un pari numero di gare in casa e in trasferta. Le vincitrici dei singoli gironi accedevano alla fase ad eliminazione diretta, che si disputava in sfide di andata e ritorno a campi invertiti, mentre la finalissima veniva giocata in gara unica su campo neutro.
Dalla stagione 2018-2019, con la riforma dei campionati e la conseguente entrata della FIGC, il Campionato Primavera si disputava solamente con le 24 squadre Under-19 le cui rispettive prime squadre militavano in Serie A e in Serie B, divise in due gironi da 12 squadre ciascuno su scala geografica. Al termine dei gironi, le prime quattro classificate di ognuno di essi (per un totale di 8 squadre) accedevano alla fase finale, strutturata in tre turni:
- Quarti di finale (gare di andata e ritorno);
- Semifinali (gara unica su campo neutro);
- Finale (gara unica su campo neutro).
Ai quarti di finale, in cui la partita di andata si disputava in casa della squadra col peggior piazzamento nel proprio girone e il ritorno a campo invertito, se le due squadre avevano segnato lo stesso numero di gol in totale nel doppio confronto, passava il turno la squadra che aveva realizzato più gol in trasferta e, in caso di parità persistente, la squadra col miglior piazzamento nel proprio girone (ossia la squadra di casa nella sfida di ritorno). Per quanto concerne, invece, le semifinali e la finale, in caso di pareggio si procedeva con la disputa dei tempi supplementari ed eventualmente dei tiri di rigore.
Dalla stagione 2022-2023, in seguito a un'ulteriore riforma, a sua volta dovuta all'istituzione del Campionato Primavera 2, la competizione ha cambiato denominazione in "Campionato Primavera 1" e si disputa con 12 squadre Under-19 le cui rispettive prima squadre militano in Serie A e in Serie B, inserite in un unico girone all'italiana (le restanti 14 squadre[2] sono state iscritte al Campionato Primavera 2). Solo le prime quattro accedono alla fase finale, strutturata in semifinali e finale in gara unica su campo neutro (con lo stesso regolamento elencato in precedenza in caso di pareggio), inoltre le ultime due classificate retrocedono in cadetteria.
Remove ads
Albo d'oro
Remove ads
Vittorie per club
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads