Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1971

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il 38º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio, valido anche come 49º campionato europeo di hockey su ghiaccio, si tenne nel periodo fra il 19 marzo e il 3 aprile 1971 in Svizzera, nelle città di Berna e Ginevra. La nazione rossocrociata aveva già ospitato il campionato mondiale in quattro occasioni nelle edizioni del 1935, del 1939, del 1953 e del 1961. Ginevra aveva giò organizzato la competizione nel 1961 mentre per Berna si trattò della prima volta in assoluto. Il gruppo B si giocò anch'esso in Svizzera a Ginevra, Berna, La Chaux-de-Fonds e Lyss, mentre il gruppo C si svolse in numerose città dei Paesi Bassi.

Fatti in breve Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1971 Eishockey-Weltmeisterschaft 1971Championnat du monde de hockey sur glace 1971, Competizione ...

All'edizione del 1971 si iscrissero 22 nazionali suddivise nei tre gruppi A, B e C; al termine del torneo le sei nazionali del Gruppo A e le sei migliori del Gruppo B si qualificarono per il torneo olimpico di Sapporo 1972. Il Gruppo A si disputò con un doppio girone all'italiana per un totale di dieci partite, il primo a Berna e il secondo a Ginevra. Per l'ultima volta i portieri poterono giocare senza la maschera protettiva. Il torneo fu vinto per la nona volta consecutiva dall'Unione Sovietica, seguita sul podio dalla Cecoslovacchia, vincitrice del campionato europeo, e dalla Svezia. Vennero retrocessi gli Stati Uniti, sostituiti dalla Svizzera vincitrice del Gruppo B.

Remove ads

Qualificazioni

La Germania Est rifiutò di partecipare ai mondiali di Gruppo A del 1971, lasciando perciò un posto libero. Venne organizzato uno spareggio con gare di andata e ritorno fra Germania Ovest, seconda classificata dell'ultimo Gruppo B, e la Polonia appena retrocessa dal Gruppo A.

Gruppo A

Monaco di Baviera
8 novembre 1971
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)6  3
(2-0; 3-2; 1-1)
Polonia (bandiera) Polonia

Łódź
12 novembre 1971
Polonia Polonia (bandiera)4  4
(2-0; 2-0; 0-4)
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest

La Germania Ovest si qualificò al Gruppo A, mentre la Polonia prese parte al Gruppo B.

Remove ads

Campionato mondiale Gruppo A

Riepilogo
Prospettiva

Girone finale

Berna
19 marzo 1971, ore 16:00
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)11  2
(2-2; 3-0; 6-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestEisstadion Allmend

Berna
19 marzo 1971, ore 20:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)1  5
(1-3; 0-1; 0-1)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiEisstadion Allmend

Berna
20 marzo 1971, ore 16:00
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)3  4
(1-2; 1-1; 1-1)
Finlandia (bandiera) FinlandiaEisstadion Allmend

Berna
20 marzo 1971, ore 20:00
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)2  4
(1-1; 1-1; 0-2)
Svezia (bandiera) SveziaEisstadion Allmend

Berna
21 marzo 1971, ore 16:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)5  6
(1-2; 2-0; 2-4)
Svezia (bandiera) SveziaEisstadion Allmend

Berna
21 marzo 1971, ore 20:00
Finlandia Finlandia (bandiera)1  8
(1-1; 0-2; 0-5)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaEisstadion Allmend

Berna
22 marzo 1971, ore 16:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)9  1
(1-0; 3-1; 5-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestEisstadion Allmend

Berna
22 marzo 1971, ore 20:00
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)10  2
(1-0; 7-1; 2-1)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiEisstadion Allmend

Berna
23 marzo 1971, ore 16:00
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)2  7
(0-3; 1-2; 1-2)
Svezia (bandiera) SveziaEisstadion Allmend

Berna
23 marzo 1971, ore 20:00
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)4  7
(0-2; 3-3; 1-2)
Finlandia (bandiera) FinlandiaEisstadion Allmend

Berna
24 marzo 1971, ore 16:00
Finlandia Finlandia (bandiera)1  1
(1-0; 0-0; 0-1)
Svezia (bandiera) SveziaEisstadion Allmend

Berna
24 marzo 1971, ore 20:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)3  3
(1-1; 1-1; 1-1)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaEisstadion Allmend

Berna
25 marzo 1971, ore 20:00
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)2  7
(0-2; 1-3; 1-2)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestEisstadion Allmend

Berna
26 marzo 1971, ore 15:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)5  0
(0-0; 3-0; 2-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaEisstadion Allmend

Berna
26 marzo 1971, ore 20:00
Svezia Svezia (bandiera)0  8
(0-4; 0-1; 0-3)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaEisstadion Allmend

Ginevra
27 marzo 1971, ore 18:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)5  0
(0-0; 3-0; 2-0)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiLes Vernets

Ginevra
27 marzo 1971, ore 21:00
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)2  12
(1-1; 0-7; 1-4)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaLes Vernets

Ginevra
28 marzo 1971, ore 17:00
Finlandia Finlandia (bandiera)7  2
(3-0; 0-1; 4-1)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestLes Vernets

Ginevra
28 marzo 1971, ore 20:30
Svezia Svezia (bandiera)4  3
(1-0; 1-3; 2-0)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiLes Vernets

Ginevra
29 marzo 1971, ore 17:15
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)10  1
(5-1; 1-0; 4-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaLes Vernets

Ginevra
29 marzo 1971, ore 20:30
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)3  1
(1-0; 1-0; 1-1)
Svezia (bandiera) SveziaLes Vernets

Ginevra
30 marzo 1971, ore 18:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)4  0
(1-0; 1-0; 2-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestLes Vernets

Ginevra
30 marzo 1971, ore 21:00
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)5  7
(1-1; 2-5; 2-1)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaLes Vernets

Ginevra
31 marzo 1971, ore 17:15
Svezia Svezia (bandiera)1  2
(1-0; 0-2; 0-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestLes Vernets

Ginevra
31 marzo 1971, ore 20:30
Finlandia Finlandia (bandiera)7  3
(1-1; 3-1; 3-1)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiLes Vernets

Ginevra
1º aprile 1971, ore 16:00
Svezia Svezia (bandiera)2  1
(0-0; 2-0; 0-1)
Finlandia (bandiera) FinlandiaLes Vernets

Ginevra
1º aprile 1971, ore 20:30
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)5  2
(1-1; 1-1; 3-0)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaLes Vernets

Ginevra
2 aprile 1971, ore 20:30
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)1  5
(0-1; 0-4; 1-0)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiLes Vernets

Ginevra
3 aprile 1971, ore 15:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)4  2
(2-1; 1-1; 1-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaLes Vernets

Ginevra
3 aprile 1971, ore 19:00
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)6  3
(2-1; 0-2; 4-0)
Svezia (bandiera) SveziaLes Vernets

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 108117724+5317
2.Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 107124420+2415
3.Svezia (bandiera) Svezia 105142933-411
4.Finlandia (bandiera) Finlandia 104153142-119
5.Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 102082262-404
6.Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 102083153-224

Graduatoria finale

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Promossa nel Gruppo A:Svizzera (bandiera) Svizzera
Retrocessi nel Gruppo B:Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Campione del mondo di hockey su ghiaccio 1971
Thumb
Unione Sovietica
11º titolo
Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Riconoscimenti

Riconoscimenti individuali

Ulteriori informazioni Premio, Giocatore ...

All-Star Team

Attacco:Unione Sovietica (bandiera) Anatolij Firsov - Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Mal'cev - Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Vikulov
Difesa:Cecoslovacchia (bandiera) Jan Suchý - Finlandia (bandiera) lpo Koskela
Portiere:Cecoslovacchia (bandiera) Jiří Holeček

Campionato europeo

Il torneo fu valido anche per il 49º campionato europeo. Il titolo continentale fu assegnato secondo una classifica che teneva conto solo degli scontri tra le squadre europee nel campionato mondiale; la vittoria andò per la nona volta alla Cecoslovacchia, giunta al secondo posto.

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Campionato mondiale Gruppo B

Riepilogo
Prospettiva

Il Campionato mondiale di Gruppo B si disputò nelle città di Ginevra, Berna, La Chaux-de-Fonds e Lyss, in Svizzera, dal 5 al 14 marzo 1971.

Berna
5 marzo 1971
Norvegia Norvegia (bandiera)6  3
(2-0; 2-1; 2-2)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaEisstadion Allmend

Berna
5 marzo 1971
Polonia Polonia (bandiera)6  2
(2-0; 2-1; 2-1)
Italia (bandiera) ItaliaEisstadion Allmend

Berna
5 marzo 1971
Giappone Giappone (bandiera)4  9
(1-0; 1-4; 2-5)
Germania Est (bandiera) Germania EstEisstadion Allmend

Lyss
5 marzo 1971
Svizzera Svizzera (bandiera)4  1
(2-0; 1-0; 1-1)
Austria (bandiera) AustriaSeelandhalle

Lyss
6 marzo 1971
Svizzera Svizzera (bandiera)3  2
(0-1; 2-0; 1-1)
Norvegia (bandiera) NorvegiaSeelandhalle

Berna
6 marzo 1971
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)3  1
(2-0; 1-1; 0-0)
Austria (bandiera) AustriaEisstadion Allmend

Berna
7 marzo 1971
Italia Italia (bandiera)4  4
(1-0; 0-2; 3-2)
Giappone (bandiera) GiapponeEisstadion Allmend

Berna
7 marzo 1971
Polonia Polonia (bandiera)7  4
(3-0; 1-4; 3-0)
Germania Est (bandiera) Germania EstEisstadion Allmend

Ginevra
8 marzo 1971
Giappone Giappone (bandiera)6  2
(2-0; 2-0; 2-2)
Austria (bandiera) AustriaLes Vernets

Berna
8 marzo 1971
Norvegia Norvegia (bandiera)7  2
(2-1; 3-1; 2-0)
Italia (bandiera) ItaliaEisstadion Allmend

La Chaux-de-Fonds
8 marzo 1971
Svizzera Svizzera (bandiera)4  4
(2-0; 1-3; 1-1)
Polonia (bandiera) PoloniaLes Mélèzes

Berna
8 marzo 1971
Germania Est Germania Est (bandiera)5  3
(2-1; 1-1; 2-1)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaEisstadion Allmend

Ginevra
9 marzo 1971
Norvegia Norvegia (bandiera)7  2
(1-0; 5-0; 1-2)
Austria (bandiera) AustriaLes Vernets

La Chaux-de-Fonds
9 marzo 1971
Svizzera Svizzera (bandiera)8  5
(0-1; 3-2; 5-2)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaLes Mélèzes

Lyss
10 marzo 1971
Giappone Giappone (bandiera)6  4
(2-0; 1-2; 3-2)
Polonia (bandiera) PoloniaSeelandhalle

Berna
10 marzo 1971
Germania Est Germania Est (bandiera)11  0
(5-0; 1-0; 5-0)
Italia (bandiera) ItaliaEisstadion Allmend

Berna
11 marzo 1971
Italia Italia (bandiera)4  4
(2-2; 1-1; 1-1)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaEisstadion Allmend

Berna
11 marzo 1971
Polonia Polonia (bandiera)8  1
(0-0; 5-0; 3-1)
Norvegia (bandiera) NorvegiaEisstadion Allmend

Lyss
11 marzo 1971
Germania Est Germania Est (bandiera)11  3
(3-1; 5-1; 3-1)
Austria (bandiera) AustriaSeelandhalle

La Chaux-de-Fonds
11 marzo 1971
Svizzera Svizzera (bandiera)4  1
(1-0; 3-0; 0-1)
Giappone (bandiera) GiapponeLes Mélèzes

Berna
13 marzo 1971
Polonia Polonia (bandiera)4  0
(1-0; 0-0; 3-0)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaEisstadion Allmend

Berna
13 marzo 1971
Svizzera Svizzera (bandiera)3  1
(2-0; 0-1; 1-0)
Germania Est (bandiera) Germania EstEisstadion Allmend

Lyss
13 marzo 1971
Austria Austria (bandiera)6  0
(1-0; 1-0; 4-0)
Italia (bandiera) ItaliaSeelandhalle

La Chaux-de-Fonds
13 marzo 1971
Norvegia Norvegia (bandiera)10  6
(5-1; 0-3; 5-2)
Giappone (bandiera) GiapponeLes Mélèzes

Lyss
14 marzo 1971
Svizzera Svizzera (bandiera)5  0
(2-0; 2-0; 1-0)
Italia (bandiera) ItaliaSeelandhalle

La Chaux-de-Fonds
14 marzo 1971
Germania Est Germania Est (bandiera)8  4
(1-0; 4-2; 3-2)
Norvegia (bandiera) NorvegiaLes Mélèzes

Ginevra
14 marzo 1971
Polonia Polonia (bandiera)3  2
(0-0; 2-0; 1-2)
Austria (bandiera) AustriaLes Vernets

Berna
14 marzo 1971
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)7  6
(1-2; 5-0; 1-4)
Giappone (bandiera) GiapponeEisstadion Allmend

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Svizzera (bandiera) Svizzera 76103114+1713
2.Polonia (bandiera) Polonia 75113619+1711
3.Germania Est (bandiera) Germania Est 75024924+2510
4.Norvegia (bandiera) Norvegia 74033732+58
5.Giappone (bandiera) Giappone 72143340-75
6.Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 72142534-95
7.Austria (bandiera) Austria 71061734-172
8.Italia (bandiera) Italia 70261243-312
Promossa nel Gruppo A:Svizzera (bandiera) Svizzera
Retrocesse nel Gruppo C:Austria (bandiera) Austria Italia (bandiera) Italia
Remove ads

Campionato mondiale Gruppo C

Riepilogo
Prospettiva

Il Campionato mondiale di Gruppo C si disputò nelle città di Eindhoven, Geleen, Groninga, Heerenveen, Nimega, Rotterdam, 's-Hertogenbosch, Tilburg e Utrecht, nei Paesi Bassi, dal 26 febbraio al 7 marzo 1971.

Utrecht
26 febbraio 1971
Francia Francia (bandiera)1  7
(0-0; 1-2; 0-5)
Romania (bandiera) Romania

Eindhoven
26 febbraio 1971
Regno Unito Regno Unito (bandiera)18  2
(8-0; 4-0; 6-2)
Belgio (bandiera) Belgio

Nimega
26 febbraio 1971
Ungheria Ungheria (bandiera)7  6
(1-0; 4-2; 2-4)
Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Tilburg
26 febbraio 1971
Danimarca Danimarca (bandiera)1  3
(0-2; 0-0; 1-1)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Geleen
27 febbraio 1971
Bulgaria Bulgaria (bandiera)7  0
(4-0; 1-0; 2-0)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Rotterdam
27 febbraio 1971
Romania Romania (bandiera)6  1
(0-0; 2-0; 4-1)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Tilburg
27 febbraio 1971
Ungheria Ungheria (bandiera)7  6
(3-1; 1-2; 3-3)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Utrecht
27 febbraio 1971
Francia Francia (bandiera)18  1
(7-0; 7-0; 4-1)
Belgio (bandiera) Belgio

's-Hertogenbosch
1º marzo 1971
Regno Unito Regno Unito (bandiera)7  4
(3-0; 1-3; 3-1)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Eindhoven
1º marzo 1971
Ungheria Ungheria (bandiera)3  3
(3-1; 0-0; 0-2)
Romania (bandiera) Romania

Rotterdam
1º marzo 1971
Danimarca Danimarca (bandiera)21  1
(8-0; 5-0; 8-1)
Belgio (bandiera) Belgio

Tilburg
1º marzo 1971
Francia Francia (bandiera)2  1
(0-1; 0-0; 2-0)
Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Eindhoven
2 marzo 1971
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)18  0
(5-0; 8-0; 5-0)
Belgio (bandiera) Belgio

Nimega
2 marzo 1971
Regno Unito Regno Unito (bandiera)5  4
(1-2; 3-2; 1-0)
Danimarca (bandiera) Danimarca

Rotterdam
2 marzo 1971
Ungheria Ungheria (bandiera)4  8
(2-3; 0-2; 2-3)
Francia (bandiera) Francia

Utrecht
2 marzo 1971
Bulgaria Bulgaria (bandiera)2  12
(1-2; 1-6; 0-4)
Romania (bandiera) Romania

's-Hertogenbosch
4 marzo 1971
Belgio Belgio (bandiera)1  31
(1-9; 0-9; 0-13)
Ungheria (bandiera) Ungheria

Groninga
4 marzo 1971
Regno Unito Regno Unito (bandiera)4  6
(1-0; 3-4; 0-2)
Francia (bandiera) Francia

Tilburg
4 marzo 1971
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2  10
(2-4; 0-5; 0-1)
Romania (bandiera) Romania

Heerenveen
4 marzo 1971
Danimarca Danimarca (bandiera)4  5
(2-0; 1-3; 1-2)
Bulgaria (bandiera) Bulgaria

Heerenveen
5 marzo 1971
Bulgaria Bulgaria (bandiera)5  5
(2-1; 1-2; 2-2)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Groninga
5 marzo 1971
Danimarca Danimarca (bandiera)1  5
(0-3; 0-1; 1-1)
Francia (bandiera) Francia

Rotterdam
5 marzo 1971
Ungheria Ungheria (bandiera)4  3
(1-0; 1-1; 2-2)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Tilburg
5 marzo 1971
Romania Romania (bandiera)21  0
(7-0; 7-0; 7-0)
Belgio (bandiera) Belgio

Eindhoven
7 marzo 1971
Danimarca Danimarca (bandiera)0  2
(0-1; 0-0; 0-1)
Ungheria (bandiera) Ungheria

Geleen
7 marzo 1971
Regno Unito Regno Unito (bandiera)2  11
(0-3; 1-4; 1-4)
Romania (bandiera) Romania

Rotterdam
7 marzo 1971
Bulgaria Bulgaria (bandiera)11  1
(4-0; 4-0; 4-1)
Belgio (bandiera) Belgio

Utrecht
7 marzo 1971
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2  9
(1-4; 0-3; 1-2)
Francia (bandiera) Francia

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Romania (bandiera) Romania 76107011+5913
2.Francia (bandiera) Francia 76014920+2912
3.Ungheria (bandiera) Ungheria 75115827+3111
4.Regno Unito (bandiera) Regno Unito 73134739+87
5.Bulgaria (bandiera) Bulgaria 72143632+45
6.Danimarca (bandiera) Danimarca 72053326-74
7.Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 72053238-64
8.Belgio (bandiera) Belgio 70076138-1320
Promosse nel Gruppo B:Romania (bandiera) Romania Francia (bandiera) Francia
Retrocesse dal Gruppo B:Austria (bandiera) Austria Italia (bandiera) Italia
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads