Timeline
Chat
Prospettiva

Canopo (mitologia)

personaggio della mitologia greca, timoniere della nave di Menelao Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Canopo (in greco antico: Κάνωβος?, Cánobos) o Canobo è un personaggio della mitologia greca. Fu il timoniere della nave di Menelao[1].

Dati rapidi Nome orig., 1ª app. in ...

Genealogia

Non risultano nomi di genitori, spose o progenie.

Mitologia

Riepilogo
Prospettiva

Era uno spartano originario di Amicle[2] ed era un giovane di grande bellezza che fu desiderato da Teonoe, donna a cui non ricambiò l'interesse[1].
Fu il timoniere della nave di Menelao ed un giorno, dopo essere sbarcato in Egitto, fu morso da un serpente e morì[3].

Menelao ed Elena portarono il suo cadavere in un posto che fu chiamato Canopo in suo onore[4] e lì fu sepolto[5]. Elena pianse per la sua morte e dalle sue lacrime nacque una pianta chiamata Elecampane.

In Egitto

Thumb
Statuetta di Osiride Canopo con corpo a forma di vaso, bronzo, tra il 332 a.C. e il 395 (epoca ellenistica/romana). Museo Egizio, Torino.

Canopo è l'eponimo della città di Canopo[6] e di un braccio della foce del Nilo[7] vicino all'isola di Faro[8].

Secondo Plutarco, per gli egizi Canopo era il timoniere di Osiride e la nave che fu dai greci chiamata Argo era la stessa nave della divinità egizia.

Sempre su Iside e Osiride, Plutarco aggiunge che tra le costellazioni e vicino alla stella di Orione c'è quella della stessa nave Argo[9].

Vaso canopo

Lo stesso argomento in dettaglio: Vasi canopi.

I vasi canopi erano usati nell'Antico Egitto per conservare le viscere estratte dal cadavere durante la mummificazione e rappresentavano una caratteristica costante funebre egizia.

Il termine "canopo" deriva dal greco ed indica, per la forma, il tributo pagato dai Greci al dio Canopo[10], divinità a forma di giara con testa umana[11] ma che non aveva alcuna relazione con i visceri mummificati degli Egizi[12]. Un'altra teoria indica invece l'origine del termine nel culto di Osiride, rappresentato con forma di vaso, praticato dagli abitanti di Canopo[13].

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads