Timeline
Chat
Prospettiva
Capi di Stato della Francia
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Per capi di Stato della Francia, a seconda del periodo storico, si possono intendere re, imperatori, consoli, presidenti: durante la sua storia, infatti, la Francia è passata spesso dalla forma di governo monarchica a quella repubblicana, e viceversa.
Monarchia (486-1792)
Riepilogo
Prospettiva
Dal Medioevo alla prima fase della Rivoluzione (1792), la Francia fu governata da monarchi sotto diverse casate.
Dinastia dei Merovingi (486–751)
Dinastia carolingia (751–888)
Dinastia dei Robertingi (888–898)
Dinastia carolingia (893–922)
Charles, il figlio postumo di Luigi II, fu incoronato da una fazione opposta al Roberto Odo alla cattedrale di Reims, anche se diventò solo il monarca efficace con la morte di Odo nell'898.
Dinastia dei Robertingi (922–923)
Dinastia Bosonide (923-936)
Dinastia carolingia (936–987)
Dinastia dei Capetingi (987–1792)
Capeti (987–1328)
Valois (1328–1589)
Disputa con Enrico VI
Casato dei Borbone (1589-1792)
I Borbone regnarono sul Regno di Francia dal 1589 al 1792, di nuovo con la Restaurazione francese dal 1814 al 1830, e ancora dal 1830 al 1848 con la Monarchia di luglio con Luigi Filippo di Borbone-Orléans, ultimo monarca a regnare sulla Francia con il titolo di re.
Remove ads
Prima Repubblica (1792-1804)
Riepilogo
Prospettiva
Durante la Rivoluzione francese, non esistette alcuna figura assimilabile ad un capo di Stato o ad un capo del governo; il potere esecutivo fu nelle mani di organi collegiali:
Presidenti della Convenzione nazionale
Direttorio
Consolato
Remove ads
Primo Impero (1804-1814), Restaurazione (1815-1830) e Monarchia di Luglio (1830-1848)
Con Napoleone Bonaparte, fu restaurata la monarchia; dopo la sua caduta, tornarono sul trono i Borboni.
Seconda Repubblica (1848-1852)
Durante la Primavera dei popoli fu restaurata la Repubblica, con la terza rivoluzione francese, il cui unico presidente, dal 20 dicembre del 1848, fu Luigi Napoleone Bonaparte, che restaurò nuovamente la monarchia.
Dal 24 febbraio al 20 dicembre del 1848, i primi ministri francesi, assunsero il ruolo di reggenti.
Remove ads
Secondo Impero (1852-1870)
Napoleone III cadde in seguito alla battaglia di Sedan.
Terza Repubblica (1870-1940)
Presidente del Governo della difesa nazionale
- Louis-Jules Trochu (4 settembre 1870 - 13 febbraio 1871) - Presidente del Governo di difesa nazionale
Capo del potere esecutivo
- Adolphe Thiers (17 febbraio 1871 - 30 agosto 1871,divenuto presidente il 31 agosto 1871)
Presidenti della Repubblica (1871-1940)
La Terza Repubblica fu proclamata il 17 febbraio 1871. Ha avuto 14 presidenti.
Remove ads
Stato Francese (1940-1944)
Lo Stato Francese (État Français) fu proclamato l'11 luglio 1940 nella Francia meridionale non occupata e fu anche noto come Governo di Vichy dal nome della città in cui venne insediata la capitale. Il governo ebbe un atteggiamento collaborazionista con le truppe di occupazione tedesche e fu in contrapposizione a quello di Francia Libera, in esilio, schierato invece con le forze alleate anglo-americane.
Francia di Vichy
Remove ads
Governo provvisorio (1944-1947)
Francia Libera e Comitato francese di Liberazione nazionale
Presidenti del governo provvisorio
Le funzioni di capo dello Stato sono svolte dal capo del Governo provvisorio.
- Charles de Gaulle (1944-1946)
- Félix Gouin (gennaio - giugno 1946)
- Georges Bidault (giugno - dicembre 1946)
- Léon Blum (1946-1947)
Remove ads
Quarta Repubblica (1947-1958)
La Quarta Repubblica proclamata il 16 gennaio 1947 e durata fino al 1958 ha avuto solo due presidenti.
Quinta Repubblica (1958-oggi)
La Quinta Repubblica nata nel 1958 conta attualmente 8 presidenti.
Dal 14 maggio 2017 il presidente della Repubblica francese in carica è Emmanuel Macron eletto il 7 maggio 2017 con il 66,1% dei voti.
Titolatura
Remove ads
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads