Timeline
Chat
Prospettiva

Cappella Maggiore

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cappella Maggioremap
Remove ads

Cappella Maggiore (Capèa in veneto[4]) è un comune italiano di 4 642 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.

Fatti in breve Cappella Maggiore comune, Localizzazione ...

Si trova a 40 km a nord-est del capoluogo provinciale, alle pendici meridionali del Bosco del Cansiglio.

Remove ads

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Cappella Maggiore sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 settembre 1963.[5]

«D'azzurro, alla fontana d'argento, zampillante, accompagnata in capo da tre api d'oro dal volo spiegato, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.

Thumb
Veduta laterale della chiesa della Santa Trinità
Thumb
L'altare della chiesa dei Santi Vito e Modesto
Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

Architetture religiose

Chiesa parrocchiale di Cappella

Situata in posizione elevata nel cuore del centro, la parrocchiale di Cappella, dedicata alla patrona santa Maria Maddalena, è una struttura in stile neoclassico, sviluppo avvenuto nel XIX secolo del vecchio edificio quattrocentesco; è caratterizzata dalla presenza di due facciate su due lati adiacenti[7].

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Maria Maddalena (Cappella Maggiore).

Chiesa parrocchiale di Anzano

Costruita nel 1771, l'attuale parrocchiale di Anzano, dedicata ai santi martiri Vito e Modesto, è sorta in luogo della precedente chiesa documentata già nel XVI secolo; da segnalare la presenza di una pala d'altare di Francesco da Milano, risalente al primo Cinquecento[8].

Chiesa della Santissima Trinità (Chiesetta della Mattarella)

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Santissima Trinità (Cappella Maggiore).

Antico edificio di epoca longobarda, la chiesa dedicata alla Santissima Trinità è il luogo sacro che diede nome a Cappella Maggiore. L'interno della chiesa è in gran parte affrescato[9].

Oratorio di Santa Apollonia

Piccola struttura votiva situata presso un borgo di Anzano, l'oratorio di Santa Apollonia si caratterizza per una facciata a capanna timpanata aperta da due monofore rettangolari a lato del portale in cornice lapidea. Sul lato sinistro è presente una cella campanaria aperta—Congregazione cristiana dei Testimoni di Geova—Esiste sin dai primi anni 80 una comunità che si raduna nella sala del regno sita in via Livel n.47

Architetture civili

Castelletto

Fortificazione risalente al X secolo, quando fu ricostruito su una struttura preesistente, il Castelletto, con l'originaria funzione di difesa dalle invasioni dei popoli nordici, domina ancora oggi i rilievi collinari del territorio comunale[9].

Ville venete

Di seguito è riportato un elenco delle ville venete presenti sul territorio comunale di Cappella Maggiore:

  • Casa canonica di Anzano(Anzano, XVI secolo)
  • Casa canonica di Cappella Maggiore (XVIII secolo)
  • Villa Curcio Gava Zampolli (XVIII secolo)[10]
  • Villa Garbelotto<(XVIII secolo)
  • Villa Panigai Protti Rossi (Anzano, XVIII secolo)
  • Villa Piazzoni Tumiati Segat(XVII secolo)
  • Villa Pizzol(Anzano, XVII secolo)
  • Casa Scarpis Salamon (Anzano, XVII secolo)
  • Villa Zampolli (XVIII secolo)
Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[11]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 274, ovvero il 5,9% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[12]:

  1. Macedonia 59
  2. Romania 56
  3. Marocco 41
  4. Ucraina 32
  5. Albania 15

Amministrazione

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

La denominazione del comune fino al 1867 era Cappella[13].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads