Timeline
Chat
Prospettiva

Capricorno (mitologia)

animale mitologico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Capricorno (mitologia)
Remove ads

Il capricorno è un animale fantastico, capra nella parte superiore, pesce in quella inferiore, presente in varie mitologie.

Thumb
Bassorilievo su un contenitore cerimoniale per il culto del dio Ea, rinvenuto a Susa, del periodo medio-elamita (1500-1100 a.C.)

Mitologia

Riepilogo
Prospettiva

Mesopotamia

Thumb
rilievo bronzeo di donna velata a dorso di un capra-pesce, Grecia, IV secolo a.C.

Le prime rappresentazioni di tale creatura ibrida appaiono in connessione al culto del dio sumero Enki e al suo dominio sulle acque dolci abissali (precedentemente personificate da Apsû), più tardi nel periodo accadico, conosciuto come Ea.[1] In questo secondo periodo tale creatura era detta Susḫurmāšu o Sukhurmashu, letteralmente "capra-carpa" o "montone-carpa".[2][3]

Antica Grecia

Nella cultura religiosa degli antichi greci ad esso sono legati vari miti: c'è quello di Zeus che, per onorare la capra Amaltea, sua nutrice, la trasformò nella costellazione del Capricorno; c'è quello di Pan, che si trastullava sulle rive del Nilo con alcuni compagni, quando comparve il dio Tifone intenzionato a divorarli.[4] Per salvarsi, Pan si tramutò in capra, ma non sembrandogli l'idea abbastanza sicura, si gettò nell'acqua per trasformarsi in pesce; il fondale era però basso e la parte non coperta dall'acqua rimase capra. Per punire la sua vigliaccheria, Zeus lo condannò a restare in eterno sotto le spoglie assunte nel momento del pericolo.

Antica Roma

Thumb
Capricorno rappresentato su un aureo augusteo, 17-18 a.C.

Il Capricorno era il simbolo di numerose legioni romane. Simbolo unico sul vessillo della Legio II Augusta, scritta Legio II Avgvsta secondo l'ortografia latina (Seconda Legione Augusta) e uno dei simboli delle:

Tradizione ebraica

Nella trazione ebraica, orale e Haggadah, questa creatura è menzionata in almeno due storie. Secondo la prima e più estesa, tra i pesci fantastici c'erano le capre di mare e i delfini; una volta, giunto il momento, tutte le creature del mare devono offrirsi al mostruoso leviatano. Una volta un marinaio incontrò una capra di mare mentre si trovava in mare aperto. Sulle sue corna erano scolpite le parole "Sono un piccolo animale di mare, eppure ho attraversato trecento parasang per offrirmi come cibo al leviatano".[6]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads