Timeline
Chat
Prospettiva

Caprile elbano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caprile elbano
Remove ads

Il caprile è una struttura pastorale tipica del settore occidentale dell'isola d'Elba.

Thumb
Il quartiere pastorale delle Macinelle, con caprile sullo sfondo a destra e le due capanne realizzate da Mamiliano Martorella dopo il 1930

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Si compone di tre elementi:

  • il caprile o chiuso (recinto in pietra per la mungitura delle capre)
  • la capanna o grottino (struttura in pietra, esterna, per la produzione di formaggi e ricotte)
  • il grìgolo (struttura in pietra, interna, per isolare i capretti durante lo svezzamento)[1]

È costituito da un recinto ellittico o circolare di bozze monzogranitiche, ad unico ingresso, entro il quale venivano radunate le capre al momento della mungitura, che avveniva utilizzando dei rustici contenitori chiamati mungitoie.

Per poter essere munte, le capre venivano talvolta bloccate con una sbarra di legno collocata di traverso allo stretto ingresso, in modo simile alla nŭmella latina.[2] Durante lo svezzamento i capretti, ai quali era messo in bocca un pezzetto di legno di Erica arborea detto bavello, venivano isolati nei grìgoli, piccoli anditi in pietra – muniti di copertura – all'interno del caprile stesso.

Il termine grìgolo deriverebbe dal basso latino cryptŭlus, «piccola grotta»; i grìgoli più antichi, infatti, erano ricavati da grotte naturali adattate con muretti «a secco». Accanto al caprile si trova il domolito, ossia una costruzione in pietra «a secco» (nel Marcianese detta capanna, nel Sanpierese grottino) dove i pastori preparavano i formaggi e le ricotte.

Il domolito, il cui ingresso è posto in direzione contraria rispetto ai venti dominanti, presenta una pseudocupola costituita da lastre di granodiorite disposte con un'inclinazione che non permette l'entrata d'acqua in caso di pioggia.[3] Un grosso caldaro di rame stagnato, appeso all'interno della struttura e contenente il latte appena munto, veniva riscaldato con un fuoco. Il caglio era poi rimestato con la rompitoia, un bastone triforcuto in legno di corbezzolo, e il siero che ne derivava era chiamato, con un evidente latinismo, seriùcola (da sĕrum, «siero»).[1]

Le ricotte, che venivano prodotte in piccole forme coniche o cilindriche (cascine) di giunchi intrecciati ricavati dalla pianta Scirpoides holoschoenus (localmente nota come biòdola), si andavano ad aggiungere ad altri prodotti caseari come i cacetti e i baccelloni; venivano disposti in catini con foglie di felce (Pteridium aquilinum) e, tramite donne o ragazze dette ricottaie, inviati alla vendita nei paesi dell'isola, dove venivano acquistati dalle cosiddette casane.[2]

Remove ads

Origine dei domoliti

La realizzazione dei domoliti si deve in buona parte al pastore Mamiliano Martorella (1898-1973) a partire dal 1930.[4] Precedentemente, infatti, la costruzione pastorale elbana era detta cascina e presentava una base in pietra «a secco» su cui si innestava una copertura di rami e frasche, in modo simile alla pinnetta sarda.[4]

Distribuzione dei caprili

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il Caprile delle Mure, realizzato nel 1982 dal pastore Evangelista Barsaglini

I principali caprili dell'Elba sono[1]:

Remove ads

Galleria d'immagini

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads