Timeline
Chat
Prospettiva
Carlo Emilio di Brandeburgo
principe Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Carlo Emilio di Hohenzollern (Berlino, 16 febbraio 1655 – Strasburgo, 7 dicembre 1674) fu un principe del Brandeburgo.

Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo, Principe elettore del Brandeburgo e duca di Prussia, e della prima moglie Luisa Enrichetta d'Orange.
Dopo un'attesa di sei anni dalla nascita del primo figlio Guglielmo Enrico, nato nel 1648 e morto nel 1649, il duca ebbe nel 1655 dalla moglie Luisa Enrichetta il sospirato erede maschio.
Carlo Emilio venne subito avviato alla carriera militare e a diciannove anni partecipò alla Guerra d'Olanda, andando a combattere in Alsazia contro la Francia. A capo dell'esercito tedesco era Federico Guglielmo. La battaglia venne vinta dai francesi che colsero il nemico di sorpresa: i francesi attaccarono d'inverno, quando abitualmente le ostilità tra le fazioni in lotta finivano in attesa di un clima più mite che permettesse un migliore spostamento di truppe e armamenti.
L'umidità e il freddo autunnale provocarono molte vittime nell'esercito del principe, rimasto senza rifornimenti a causa dell'acqua fangosa che rendeva impraticabili le strade.
Carlo Emilio, come riporta nel suo diario Dietrich Chamberlain, si distinse nel prestare aiuto ai malati e ai feriti nei combattimenti. A fine novembre però si ammalò di dissenteria e venne condotto a Strasburgo per ricevere migliori cure. Dopo alcuni giorni di febbre alta morì il 7 dicembre 1674[1].
Remove ads
Ascendenza
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Giovanni Sigismondo di Brandeburgo | Gioacchino III Federico di Brandeburgo | ||||||||||||
| Caterina di Brandeburgo-Küstrin | |||||||||||||
| Giorgio Guglielmo di Brandeburgo | |||||||||||||
| Anna di Prussia | Alberto Federico di Prussia | ||||||||||||
| Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg | |||||||||||||
| Federico Guglielmo I di Brandeburgo | |||||||||||||
| Federico IV Elettore Palatino | Ludovico VI del Palatinato | ||||||||||||
| Elisabetta d'Assia | |||||||||||||
| Elisabetta Carlotta di Wittelsbach-Simmern | |||||||||||||
| Luisa Giuliana di Nassau | Guglielmo I d'Orange | ||||||||||||
| Carlotta di Borbone-Montpensier | |||||||||||||
| Carlo Emilio di Brandeburgo | |||||||||||||
| Guglielmo I d'Orange | Guglielmo I di Nassau-Dillenburg | ||||||||||||
| Giuliana di Stolberg-Werningerode | |||||||||||||
| Federico Enrico d'Orange | |||||||||||||
| Louise de Coligny | Gaspard II de Coligny | ||||||||||||
| Charlotte de Laval | |||||||||||||
| Luisa Enrichetta d'Orange | |||||||||||||
| Giovanni Alberto I di Solms-Braunfels | Corrado di Solms-Braunfels | ||||||||||||
| Elisabetta di Nassau-Dillenburg | |||||||||||||
| Amalia di Solms-Braunfels | |||||||||||||
| Agnese di Sayn-Wittgenstein | Ludovico I di Sayn-Wittgenstein | ||||||||||||
| Anna di Solms-Braunfels | |||||||||||||
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads
