Timeline
Chat
Prospettiva

Carlo di Ferdinando de' Medici

cardinale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carlo di Ferdinando de' Medici
Remove ads

Carlo de' Medici (Firenze, 19 marzo 1595Montughi, 17 giugno 1666) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Disambiguazione – "Carlo de' Medici" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Carlo de' Medici (disambigua).
Fatti in breve Carlo di Ferdinando de' Medici cardinale di Santa Romana Chiesa, Incarichi ricoperti ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia e avvio alla carriera ecclesiastica

Figlio del granduca Ferdinando I de' Medici (che a sua volta era stato cardinale prima di rinunciare alla porpora per dirigere lo stato di Toscana) e Cristina di Lorena, ebbe una carriera di successo nella gerarchia ecclesiastica. Amante delle arti e della vita agiata, abbellì Villa Medici a Roma, mentre a Firenze fece ristrutturare, per esempio, la Villa di Careggi.

Cardinalato

Fu nominato cardinale appena ventenne, da papa Paolo V nel concistoro del 2 dicembre 1615, con il titolo di Santa Maria in Domnica e fino alla nomina del cardinale Agostino Spinola è stato il porporato italiano più giovane. Quando era a Roma, risiedeva tra Villa Medici e palazzo Madama, ambedue ereditati da suo padre.

Il suo titolo fu trasferito a San Nicola in Carcere nel 1623, mentre nel 1644 fu il cardinale protodiacono al conclave che elesse papa Innocenzo X. Fu brevemente titolare di Sant'Eustachio prima di essere nominato cardinale presbitero nel dicembre dello stesso anno, con il titolo di San Sisto.

L'anno successivo venne nominato cardinale vescovo con la sede suburbicaria di Sabina, ma presto egli optò per quella di Frascati sette mesi dopo.

Il 29 aprile 1652 fu nominato cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina e vice-decano del collegio cardinalizio.

Nel 1653 ottenne l'erezione della diocesi di Prato elevando a vescovato la locale prepositura nullius, sua dal 1619, a cui rinunciò contemporaneamente.

Già il 23 settembre dello stesso 1652 divenne decano del collegio dei cardinali e cardinale-vescovo di Ostia e Velletri. Presiedette il conclave che elesse papa Alessandro VII.

Morte e sepoltura

Morì a Firenze nel 1666 e venne sepolto nella cripta con gli altri membri della sua famiglia in San Lorenzo.

Nel 1857, durante una prima ricognizione delle salme dei Medici, così venne ritrovato il suo corpo:

«[…] ridotto in ossa. Aveva sul teschio lo zucchetto cardinalizio, ed una mitra bianca di tela, era vestito di toga rossa di seta. Gli posava sul petto una croce, prezioso lavoro di oreficeria. Sul davanti era questa composta di cinque topazi e di otto pezzi di cristallo di rocca, legati in oro elegantemente smaltato; la parte di sotto era pure ricca di graziosi smalti e aprendosi per una molla conteneva (a quanto sembra) alcune reliquie. Dalle falangi della mano destra era caduto nella cassa un grande anello d’oro, a cui faceva ornamento una pietra in tavola del colore dello smeraldo, ma falsa […][1]»
Remove ads

Conclavi

Durante il suo cardinalato, Carlo de'Medici partecipò ai seguenti conclavi:

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni dalle Bande Nere Giovanni il Popolano  
 
Caterina Sforza  
Cosimo I de' Medici  
Maria Salviati Jacopo Salviati  
 
Lucrezia di Lorenzo de' Medici  
Ferdinando I de' Medici  
Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez  
 
Isabel de Zúñiga  
Eleonora di Toledo  
María Osorio y Pimentel Luis Pimentel y Pacheco  
 
Juana Osorio  
Carlo di Ferdinando de' Medici  
Francesco I di Lorena Antonio di Lorena  
 
Renata di Borbone-Montpensier  
Carlo III di Lorena  
Cristina di Danimarca Cristiano II di Danimarca  
 
Isabella d'Asburgo  
Cristina di Lorena  
Enrico II di Francia Francesco I di Francia  
 
Claudia di Francia  
Claudia di Valois  
Caterina de' Medici Lorenzo de' Medici duca di Urbino  
 
Maddalena de La Tour d'Auvergne  
 
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads