Timeline
Chat
Prospettiva

San Sisto (titolo cardinalizio)

titolo cardinalizio presbiterale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

San Sisto (titolo cardinalizio)
Remove ads

San Sisto (in latino Titulus Sancti Sixti) è un titolo cardinalizio istituito nel V o VI secolo che insiste sulla basilica di San Sisto Vecchio.

Dati rapidi Titolare, Istituzione ...

Secondo il Kirsch ed il Duchesse discende dal titolo Crescentianae, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, probabilmente corrispondente alla Basilica Crescenziana citata nel Liber Pontificalis e fondata da papa Anastasio I. È opinione invece del Cristofori, che il titolo di San Sisto sia stato istituito nel 590 da papa Gregorio I per sostituire quello di Tigridae, istituito intorno al 112 da papa Evaristo. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato sotto il pontificato di papa Alessandro III, questo titolo era legato alla basilica di San Paolo fuori le mura ed i suoi sacerdoti vi officiavano a turno.

Dal 28 novembre 2020 il titolare è il cardinale Antoine Kambanda, arcivescovo metropolita di Kigali.

Remove ads

Titolari

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads