Timeline
Chat
Prospettiva

Cassago Brianza

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cassago Brianzamap
Remove ads

Cassago Brianza (Casàch in dialetto brianzolo[5], e semplicemente Cassago fino al 1927) è un comune italiano di 4 392 abitanti[1] della provincia di Lecco in Lombardia.

Thumb
Cassago nel XVIII secolo
Fatti in breve Cassago Brianza comune, Localizzazione ...

Il comune di Cassago Brianza nasce nel 1927 dalla fusione di due preesistenti comuni: la sede municipale di Cassago e Oriano Brianza.

Remove ads

Origine del nome

Sembra che si possa identificare in questa località della Brianza lecchese il Cassiciaco di cui parla nelle sue opere Agostino d'Ippona, che qui avrebbe dimorato nel 387, quando si preparava al proprio battesimo.[6][7] Questa ipotesi non è, tuttavia, del tutto certa: anche il paese Casciago, in provincia di Varese, è uno dei paesini in cui si ipotizza possa aver risieduto Sant'Agostino.

Secondo tale ipotesi, il nome dell'attuale comune sarebbe citato da sant'Agostino nel libro IX delle sue Confessioni:

«Tuoi siamo, lo attestano le tue esortazioni e poi le tue consolazioni: fedele alle promesse, rendi a Verecondo, in cambio della sua campagna a Cassiciaco, ove riposammo in te dalla bufera del mondo, l'amenità in eterno verdeggiante del tuo paradiso, poiché gli hai rimesso i suoi peccati sulla terra, sulla montagna pingue, la tua montagna, la montagna ubertosa.»
Remove ads

Storia

Già parte del monastero di Pontida e del capitolo di Monza, fu compreso nel Contado della Martesana[7] e nel 1162 Federico Barbarossa lo concesse in feudo a Benedetto d'Assia.[8] Fu poi affidato a vari signori: gli Scaccabarozzi (1412), i De Benedetti (1479), i Pirovano e quindi i Visconti di Modrone[7]. La presenza dei Visconti di Modrone a Cassago Brianza è attestata dalla fine del XVII secolo, come testimonia la presenza dei ruderi di una villa appartenuta a tale famiglia e del Sepolcreto dei Visconti di Modrone, noto anche come Mausoleo di San Salvatore, che sorge in località Tremoncino a Cassago.[6]

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

  • Villa Lurani-Pedroli
  • Villa Romagnoli (fine XVII secolo), edificio in stile barocco, dotato di porticato ad archi.[7]
  • Torrione in via Fiume, probabile antica torre di segnalazione.[7]

Società

Evoluzione demografica

  • 400 nel 1751
  • 624 nel 1771
  • 628 nel 1805
  • annessione a Barzanò nel 1809
  • 763 nel 1853
  • 754 nel 1861
  • 862 nel 1881
  • 1 041 nel 1901
  • 1 175 nel 1921
  • 1 873 nel 1931 dopo annessione di Oriano Brianza nel 1927

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti nel comune sono 367, ovvero l'8,4% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[11]:

  1. Marocco, 146
  2. Senegal, 47
  3. Albania, 44
  4. India, 23
Remove ads

Luoghi e cultura

  • Il Cammino di Sant'Agostino
  • Il Rus Cassiciacum di Sant'Agostino
  • La Cappella di Sant'Agostino
  • Le Chiese di Cassago
  • Mausoleo Visconti di Modrone
  • Monumento di Sant'Agostino
  • Parco Monumentale "RUS CASSICIACUM"
  • Parco storico-archeologico di sant'Agostino
  • Sala del Pellegrino

Infrastrutture e trasporti

Il paese è servito, insieme ai comuni di Nibionno e Bulciago, dalla fermata di Cassago-Nibionno-Bulciago, posta sulla Monza-Molteno e distante poco più di un chilometro circa dal suo centro.

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads