Timeline
Chat
Prospettiva
Castagnola-Cassarate-Ruvigliana
comune svizzero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Castagnola-Cassarate-Ruvigliana (fino al 1972 Castagnola[1]) è un quartiere di 6 202 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).
Remove ads
Geografia fisica
Cassarate si trova sulla sponda opposta del Cassarate rispetto al centro di Lugano, mentre Castagnola è situato sul versante meridionale del Monte Brè. Ruvigliana si trova invece al di sopra di Castagnola ed è l'unica delle tre località a non avere un accesso diretto al lago.
Il quartiere di Castagnola-Cassarate-Ruvigliana confina a sud col lago Ceresio, a ovest col fiume Cassarate, a est con Gandria e a nord con Viganello e Brè-Aldesago. Sono compresi nel quartiere anche i territori di Caprino e Cavallino, situati sull'altra sponda del lago, e l'Alpe di Trevino, sotto la cima del Sighignola.[2]
Remove ads
Storia
Castagnola e Cassarate vengono citati già nel 1335 coi nomi di Castigniola e Casorago.[1]
Il territorio di Castagnola-Cassarate-Ruvigliana è stato accorpato a Lugano nel 1972 assieme all'altro comune soppresso di Brè-Aldesago.
Nel XX secolo, grazie allo sviluppo edilizio e dell'industria alberghiera, è diventato il sobborgo residenziale e turistico più ambito di Lugano, raggiunto dalla funicolare (1908) e dalla filovia (1955).[1]
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale di san Giorgio, attestata dal 1335[1];
- Oratorio di San Pietro delle Erbette in località Cassarate, eretto nel XVI secolo[1];
- Villa Heleneum;
- Villa Favorita[1].
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]

Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads