Timeline
Chat
Prospettiva

Castello del Boccale

edificio di Livorno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Castello del Boccalemap
Remove ads

Il castello del Boccale è un edificio a uso residenziale che si innalza a Livorno, a sud del quartiere di Antignano, lungo la strada costiera per Quercianella nel tratto di costa chiamato "Boccale" o "Cala dei Pirati".

Fatti in breve Localizzazione, Stato ...
Remove ads

Storia

Il nucleo originario del castello del Boccale è rappresentato da una torre d'avvistamento (nota anche come torre del Maroccone o del Diavolo),[1] costruita per volontà dei Medici nel XVI secolo, forse sui resti di una struttura preesistente realizzata dalla Repubblica di Pisa in epoca medioevale. Vi soggiornava il castellano e qualche soldato, ma le dimensioni erano modeste, tanto che non vi era spazio per l'artiglieria.

A cavallo tra XIX e XX secolo, la torre fu sensibilmente trasformata; fu inglobata in una residenza in stile neomedioevale, con tanto di merlature e divenne proprietà della marchesa Eleonora Ugolini.[2][3] Successivamente la dimora passò alla famiglia Whitaker-Ingham che, nei primi decenni del Novecento, eliminò le merlature, sostituendole con normali coperture a falda inclinata.[4]

Ad inizio del nuovo millennio, il castello, restaurato su progetto dell'architetto livornese Ivano Falchini dopo un lungo periodo di abbandono, è stato frazionato in diversi appartamenti residenziali, mentre nel parco è stata ricostruita una piccola torre ad uso magazzino.[5]

Remove ads

Descrizione

Thumb
Il castello visto da sud
Thumb
Particolare

Il castello del Boccale è situato nel primo tratto della scogliera de Il Romito, a breve distanza dalla torre di Calafuria e dal castello Sonnino.

Il complesso è costituito da un corpo a pianta rettangolare, contornato da tre piccole torri rotonde. Sul fronte più vicino al mare si eleva invece l'antica torre medicea, modificata nella posizione delle aperture finestrate e nella configurazione della copertura. Essa ha una pianta quadrata di circa 5,7 metri di lato e aveva un'altezza iniziale di 13 metri sul piano d'imposta delle fondazioni ed un muro a scarpa di 4,85 metri.

Il corpo principale del castello è caratterizzato da due ordini di grandi finestre inquadrate in cornici di pietra; inoltre, sotto la linea di gronda, corre una teoria di mensole sopra la quale, prima del restauro promosso dai Whitaker, si trovava la merlatura.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads