Timeline
Chat
Prospettiva

Catena Mesolcina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Catena Mesolcina
Remove ads

La Catena Mesolcina (detta anche Catena Tambò-Forcola) è un gruppo montuoso delle Alpi dell'Adula che segna il confine tra l'Italia (Lombardia) e la Svizzera (Canton Grigioni) tra il Passo San Jorio ed il Passo dello Spluga.

Dati rapidi Continente, Stati ...

Prende il nome dalla Val Mesolcina che la delimita ad ovest. Si chiama anche Catena Tambò-Forcola dalle sue due vette più significative: il Pizzo Tambò ed il Piz della Forcola.

Remove ads

Classificazione

Secondo la SOIUSA la Catena Mesolcina è un supergruppo alpino con la seguente classificazione:

Limiti geografici

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo dello Spluga, torrente Liro, fiume Mera, Lago di Como, torrente Liro, Passo San Jorio, torrente Morobbia, Bellinzona, Val Mesolcina, Passo del San Bernardino, Rheinwald, Splügen, Passo dello Spluga.

Suddivisione

Secondo la SOIUSA la Catena Mesolcina è suddivisa in due gruppi e due sottogruppi[1]:

  • Gruppo Tambò-Pian Guarnei (9)
    • Gruppo Tambò-Curciusa (9.a)
    • Costiera Pian Guarnei-Piz Pombi (9.b)
  • Catena Piz della Forcola-Pizzo Paglia (10)[2]

Montagne

Le montagne principali della Catena Mesolcina sono:

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads