Timeline
Chat
Prospettiva

Centre de recherches en géodynamique et astrométrie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Centre de recherches en géodynamique et astrométriemap
Remove ads

Il Centre de recherches en géodynamique et astrométrie (CERGA) è stato un dipartimento dell'Osservatorio della Costa Azzurra (OCA). Impiegava 28 ricercatori e altrettanti ingegneri e tecnici, collocati a Nizza, Grasse e Caussols.

Fatti in breve Codice, Stato ...
Asteroidi scoperti[1][2]: 24
3913 Chemin2 dicembre 1986
4602 Heudier28 ottobre 1986
4603 Bertaud25 novembre 1986
4892 Chrispollas11 ottobre 1985
5576 Albanese26 ottobre 1986
5671 Chanal13 dicembre 1985
5769 Michard6 agosto 1987
6375 Fredharris1º ottobre 1986
6587 Brassens27 novembre 1984
6820 Buil13 dicembre 1985
7928 Bijaoui27 novembre 1986
8080 Intel17 novembre 1987
8636 Malvina17 ottobre 1985
9553 Colas17 ottobre 1985
13499 Steinberg1º ottobre 1986
13500 Viscardy6 agosto 1987
33163 Alainaspect2 marzo 1998
33165 Joschhambsch2 marzo 1998
35394 Countbasie7 dicembre 1997
100122 Alpes-Maritimes15 agosto 1993

L'attività scientifica ricopriva diversi campi, come l'astronomia, la meccanica celeste e la geodesia spaziale. Il CERGA era responsabile di diversi strumenti di osservazione, come quelli necessari al Laser-ranging lunare, che determinava la distanza della Luna tramite riflessione di un raggio laser su speciali specchi collocati sulla Luna. Nel 2004 l'OCA è stato riorganizzato e il CERGA è stato sciolto.

Il Minor Planet Center accredita al CERGA le scoperte di ventiquattro asteroidi avvenute tra il 1984 e il 1998.

Gli è stato dedicato l'asteroide 2252 CERGA.

Remove ads

Fonti

  • CERGA English home page, su wwwrc.obs-azur.fr. URL consultato il 27 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2019).

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads