Timeline
Chat
Prospettiva

Challenger Concepción 2024 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis professionistico Challenger Concepción 2024, facente parte della categoria Challenger 50 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2024, si è giocato dal 22 al 28 aprile a Concepción, in Cile. Tra le coppie partecipanti erano assenti Guido Andreozzi e Guillermo Durán, i detentori del titolo.

Dati rapidi Challenger Concepción 2024 Doppio, Sport ...
Voce principale: Challenger Concepción 2024.

In finale Seita Watanabe e Takeru Yuzuki hanno sconfitto Patrick Harper e David Stevenson con il punteggio di 6–4, 7–6(6).

Remove ads

Teste di serie

  1. Brasile (bandiera) Luís Britto / Argentina (bandiera) Gonzalo Villanueva (quarti di finale)
  2. Brasile (bandiera) Pedro Boscardin Dias / Ecuador (bandiera) Álvaro Guillén Meza (primo turno)
  1. Uruguay (bandiera) Ignacio Carou / Argentina (bandiera) Hernán Casanova (primo turno)
  2. Uruguay (bandiera) Franco Roncadelli / Grecia (bandiera) Stefanos Sakellaridis (quarti di finale)

Wildcard

  1. Cile (bandiera) Ignacio Becerra / Cile (bandiera) Daniel Antonio Núñez (primo turno)
  1. Cile (bandiera) Javier Guzmán / Cile (bandiera) José Luis Zenteno (primo turno)

Alternate

  1. Argentina (bandiera) Franco Ribero / Argentina (bandiera) Juan Bautista Torres (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Brasile (bandiera) L Britto
Argentina (bandiera) G Villanueva
6
Brasile (bandiera) J Pereira
Giappone (bandiera) K Uchida
0 r 1 Brasile (bandiera) L Britto
Argentina (bandiera) G Villanueva
77 3 [4]
  Giappone (bandiera) S Watanabe
Giappone (bandiera) T Yuzuki
6 6 Giappone (bandiera) S Watanabe
Giappone (bandiera) T Yuzuki
64 6 [10]
Alt Argentina (bandiera) F Ribero
Argentina (bandiera) JB Torres
4 3   Giappone (bandiera) S Watanabe
Giappone (bandiera) T Yuzuki
6 5 [11]
3 Uruguay (bandiera) I Carou
Argentina (bandiera) H Casanova
2 0 Rep. Dominicana (bandiera) R Cid Subervi
Turchia (bandiera) E Kırkın
3 7 [9]
Rep. Dominicana (bandiera) R Cid Subervi
Turchia (bandiera) E Kırkın
6 6   Rep. Dominicana (bandiera) R Cid Subervi
Turchia (bandiera) E Kırkın
6 6
  Brasile (bandiera) D Dutra da Silva
Brasile (bandiera) W Leite
6 4 [10] Brasile (bandiera) D Dutra da Silva
Brasile (bandiera) W Leite
2 0
Argentina (bandiera) L Aboian
Argentina (bandiera) V Aboian
1 6 [8]   Giappone (bandiera) Seita Watanabe
Giappone (bandiera) Takeru Yuzuki
6 78
  Australia (bandiera) P Harper
Regno Unito (bandiera) D Stevenson
6 6 Australia (bandiera) Patrick Harper
Regno Unito (bandiera) David Stevenson
4 66
WC Cile (bandiera) I Becerra
Cile (bandiera) DA Núñez
4 3   Australia (bandiera) P Harper
Regno Unito (bandiera) D Stevenson
6 6
Argentina (bandiera) F Mena
Cile (bandiera) M Soto
1 6 [3] 4 Uruguay (bandiera) F Roncadelli
Grecia (bandiera) S Sakellaridis
3 4
4 Uruguay (bandiera) F Roncadelli
Grecia (bandiera) S Sakellaridis
6 3 [10]   Australia (bandiera) P Harper
Regno Unito (bandiera) D Stevenson
6 0
  Perù (bandiera) G Bueno
Argentina (bandiera) T Farjat
6 6 Perù (bandiera) G Bueno
Argentina (bandiera) T Farjat
3 0 r
WC Cile (bandiera) J Guzmán
Cile (bandiera) JL Zenteno
1 3   Perù (bandiera) G Bueno
Argentina (bandiera) T Farjat
6 7
  Israele (bandiera) R Stepanov
Colombia (bandiera) A Urrea
6 6 Israele (bandiera) R Stepanov
Colombia (bandiera) A Urrea
4 5
2 Brasile (bandiera) P Boscardin Dias
Ecuador (bandiera) Á Guillén Meza
2 3
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads