Timeline
Chat
Prospettiva

Champions Cup and the Evert Cup 1994 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare del Champions Cup and the Evert Cup 1994 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1994.

Fatti in breve Champions Cup and the Evert Cup 1994 Singolare femminile, Sport ...

Mary Joe Fernández era la detentrice del titolo, ma nei quarti contro Amanda Coetzer.

Il torneo è stato vinto da Steffi Graf, che ha battuto in finale Coetzer con il punteggio di 6–0, 6–4.

Remove ads

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Steffi Graf (campionessa)
  2. Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport (semifinale)
  4. Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva (quarti di finale)
  1. Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková (primo turno)
  2. Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer (finale)
  3. Germania (bandiera) Sabine Hack (primo turno)
  4. Austria (bandiera) Judith Wiesner (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Germania (bandiera) S Graf 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) G Fernández 1 2     1  Germania (bandiera) S Graf 6 6  
Q  Slovacchia (bandiera) R Zrubáková 2 7 3   WC  Stati Uniti (bandiera) T Austin 0 0  
WC  Stati Uniti (bandiera) T Austin 6 5 6       1  Germania (bandiera) S Graf 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) G Helgeson 6 6        Stati Uniti (bandiera) G Helgeson 1 3  
 Paesi Bassi (bandiera) S Rottier 4 0      Stati Uniti (bandiera) G Helgeson 6 6
 Russia (bandiera) E Lichovceva 6 7    Russia (bandiera) E Lichovceva 0 2  
5  Rep. Ceca (bandiera) H Suková 1 5       1  Germania (bandiera) S Graf 6 6  
4  Bielorussia (bandiera) N Zvereva 6 6        Croazia (bandiera) I Majoli 4 1  
WC  Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen 0 1     4  Bielorussia (bandiera) N Zvereva 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) L Harvey-Wild 6 6    Stati Uniti (bandiera) L Harvey-Wild 3 3  
 Stati Uniti (bandiera) M Werdel 4 4       4  Bielorussia (bandiera) N Zvereva 3 6
 Stati Uniti (bandiera) L Raymond 6 6 6        Croazia (bandiera) I Majoli 6 7  
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 7 1 4      Stati Uniti (bandiera) L Raymond 3 6 1
 Croazia (bandiera) I Majoli 6 4 7    Croazia (bandiera) I Majoli 6 2 6  
7  Germania (bandiera) S Hack 3 6 6       1  Germania (bandiera) Steffi Graf 6 6
8  Austria (bandiera) J Wiesner 6 6       6  Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer 0 4
 Stati Uniti (bandiera) A Frazier 1 3     8  Austria (bandiera) J Wiesner 6 7  
 Sudafrica (bandiera) R Fairbank-Nideffer 2 4    Stati Uniti (bandiera) T Whitlinger 3 6  
 Stati Uniti (bandiera) T Whitlinger 6 6       8  Austria (bandiera) J Wiesner 6 6 0  
 Stati Uniti (bandiera) K Po 4 3       4  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 4 7 6  
 Sudafrica (bandiera) E Reinach 6 6      Sudafrica (bandiera) E Reinach 2 1
 Ucraina (bandiera) N Medvedeva 4 1   3  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 6  
3  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 6       3  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 3 4
6  Sudafrica (bandiera) A Coetzer 6 6       6  Sudafrica (bandiera) A Coetzer 4 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) A Grossman 4 2     6  Sudafrica (bandiera) A Coetzer 6 6  
Q  Canada (bandiera) J Nejedly 2 0   Q  Stati Uniti (bandiera) R White 2 1  
Q  Stati Uniti (bandiera) R White 6 6       6  Sudafrica (bandiera) A Coetzer 6 2 7
Q  Stati Uniti (bandiera) A Mall 6 6       2  Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez 2 6 6  
LL  Romania (bandiera) C Cristea 4 1     Q  Stati Uniti (bandiera) A Mall 4 6
 Messico (bandiera) A Gavaldón 3 3   2  Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez 6 7  
2  Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez 6 6  
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 14 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads