Timeline
Chat
Prospettiva

Champorcher

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Champorchermap
Remove ads

Champorcher (pronuncia francese /ʃɑ̃pɔʁʃe/ ascolta; Tsampourtsé in patois valdostano; Tsampourtséi nell'uso locale) è un comune italiano sparso di 361 abitanti[1] della Valle d'Aosta.

Fatti in breve Champorcher comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Thumb
Il villaggio di Chardonney

Territorio

È posizionato alla testata della valle omonima, di cui è il comune principale. È bagnato dalle acque del torrente Ayasse.

Clima

Origini del nome

Secondo la tradizione religiosa locale, il toponimo deriverebbe da un leggendario san Porzio o Porciero (Porcier in francese), soldato della Legione Tebea, che, scampato al massacro, si sarebbe recato nella valle di Champorcher a predicare il Vangelo. Il toponimo Champorcher significherebbe allora Campo di Porcier.[5][6]

Il toponimo fu italianizzato in Campo Laris durante il fascismo dal 1939[7] al 1945.[8]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Simboli

Lo stemma e il gonfalone municipale sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 dicembre 1988.[9]

«Partito dal filetto d'argento: nel primo, d'azzurro, alla torre quadra, d'argento, merlata alla ghibellina, priva di porta, finestrata di tre, in palo, di nero, la finestra in basso più ampia e munita di due feritoie sottostanti, di nero, la finestra in alto di esigue dimensioni; nel secondo, di azzurro, seminato di croci a tau e col piede bordonato, d'oro, ai due barbi addossati, dello stesso; il tutto sotto il capo d'argento, caricato dai tre tortelli, ordinati in fascia, di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

I barbi su campo azzurro seminato di crocette sono l'emblema degli antichi signori di Bard che condivisero per quasi un trentennio, la giurisdizione sul territorio di Champorcher con i signori di Pont-Saint-Martin. Successivamente i Savoia mantennero la signoria diretta su questo territorio fino al 1682, quando la famiglia Freydoz acquisì la signoria di Champorcher, eretta poi a baronia nel 1746 a favore di Jean-Nicolas Freydoz. La prima partizione e il capo dello stemma comunale riproducono il blasone dei Freydoz (d'azzurro, alla torre d'argento murata di nero; al capo d'argento, caricato di tre tortelli di rosso, ordinati in fascia). La torre simboleggia anche quella che fu costruita nel 1320 dai Savoia sui resti dell'antica casa forte dei signori di Bard.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di nero.

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

Architetture religiose

  • La chiesa parrocchiale di San Nicola del 1728[10]
  • Santuario della Madonna delle Nevi (Notre-Dame-des-Neiges) nei pressi del lago Misérin[11]

Si contano inoltre numerose cappelle:[12]

  • Cappella della Madonna delle Grazie, san Pantaleone, Madonna del Carmine, fraz. Chardonney
  • cappella di Santa Maria Maddalena, fraz. Vigneroise
  • Cappella della Vergine Immacolata, fraz. Petit-Rosier
  • Cappella del Santo Sudario e di San Marco, a Grand-Mont-Blanc
  • Cappella di San Rocco (già San Pietro in Vincoli) al Grand Rosier, fraz. Grand-Rosier
  • Cappella della Madonna della Mercede e dei Santi Anna e Gioachino, a Plan-Fenêtre
  • Cappella della Madonna di Oropa, fraz. Coudreyt
  • Cappella dell'Addolorata, San Rocco e Notre Dame de la Salette, fraz. Verannaz
  • Cappella dell'Esaltazione della Santa Croce e Notre Dame de la Salette, loc. Échelly
  • Cappella della natività della Vergine, fraz. Outre-l'Ève
  • Cappella di San Rocco, Fabiano e Sebastiano, fraz. Mellier
  • Cappella di S. Giovanni davanti alla Porta Latina, fraz. Salleret

Architetture civili

  • Nei pressi degli impianti di risalita in località Chardonney, sulla destra orografica del torrente Ayasse, è allestito il percorso attrezzato (Parcours découverte) del Bois de Chardonney.[13]
  • A Chardonney, la casa Thomas, tipico esempio di architettura rurale tradizionale al cui interno è allestito l'Ecomuseo della canapa. Nei pressi si trova un mulino ad acqua un tempo usato per la macinazione dei cereali.[14]
  • A Mellier, la casa medievale[15]

Architetture militari

  • Sopra ad un promontorio nei pressi della chiesa parrocchiale sorge il Castello di Champorcher, eretto durante il medioevo dalla famiglia di Bard

Aree naturali

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[16]

Cultura

Istruzione

Biblioteche

In frazione Château ha sede la biblioteca comunale.

Musei

In località Chardonney è presente l'Ecomuseo della canapa con la mostra permanente sulla lavorazione della canapa.

In Località Château si trova invece il centro visitatori del parco regionale del Mont Avic.[17]

Eventi

Il 5 agosto di ogni anno si effettua il pellegrinaggio al santuario della Madonna delle Nevi (in francese, Sanctuaire Notre-Dame-des-Neiges), vicino al lago Misérin.

Remove ads

Economia

Artigianato

Per quanto riguarda l'artigianato, importante è la lavorazione del legno finalizzata alla realizzazione di vari oggetti, tra i quali collari per il bestiame.[18]

Amministrazione

Thumb
Il municipio

Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Filmografia

  • Champorcher di Stefano Viaggio, RAI Valle d'Aosta, 1986

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads