Timeline
Chat
Prospettiva
Chersano
comune croato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Chersano[1][2] (in croato Kršan; in veneto Chersan) è un comune croato di 2 958 abitanti della Regione istriana.
Presso Brestova vi è il collegamento via traghetto a Faresina (Porozina) sull'isola di Cherso. A Porto Fianona vi è una centrale a carbone (estratto nella val Carpano, ricco però di zolfo) molto inquinante.
Remove ads
Geografia fisica
Chersano è bagnata dal fiume Arsa (Raša) e dal torrente Bogliuno (Boljunšćica).
Società
Riepilogo
Prospettiva
Etnie e minoranze straniere
Secondo il censimento del 1921, la popolazione di Chersano era così distribuita etnicamente:
La presenza autoctona di italiani
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italofone che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza degli italiani a Chersano è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai massacri delle foibe.
La minoranza di lingua italiana aderisce alla Comunità degli Italiani "Giuseppina Martinuzzi" con sede nella vicina Albona.
Lingue e dialetti
Remove ads
Geografia antropica
Località
Il comune di Chersano è diviso in 24 insediamenti (naselja):
|
|
Galleria d'immagini
- La rocca di Chersano
- Una via nell'abitato storico
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads