Timeline
Chat
Prospettiva

Chesarà...

programma televisivo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chesarà...
Remove ads

Chesarà... è stato un programma televisivo italiano di genere talk show e rotocalco, andato in onda il sabato e la domenica nella fascia dell'access prime time di Rai 3[1] dal 23 settembre 2023[2] al 16 giugno 2024[3] con la conduzione di Serena Bortone[4][5]. Il programma veniva trasmesso in diretta presso lo studio 2 del Centro di produzione TV Raffaella Carrà di Roma.

Fatti in breve Paese, Anno ...
Remove ads

Il programma

Il programma era nato per sostituire i programmi Le parole condotto da Massimo Gramellini (passato su LA7 con il nuovo programma In altre parole) e Che tempo che fa condotto da Fabio Fazio (passato su Nove, sotto la proprietà della Warner Bros. Discovery), andati in onda rispettivamente nelle serate del sabato e della domenica. Il programma andava in onda nella fascia dell'access prime time di Rai 3 il sabato dalle 20:15 alle 21:50 e la domenica dalle 20:00 alle 20:55 (o, in alcune occasioni, alle 21:20)[6][7] e vedeva alla conduzione la giornalista Serena Bortone[8][9], reduce dal programma pomeridiano Oggi è un altro giorno (andato in onda su Rai 1 dal 7 settembre 2020 al 30 giugno 2023)[10][11].

Remove ads

Edizioni

Ulteriori informazioni Puntata, Messa in onda ...
Remove ads

Programmazione

Ulteriori informazioni Edizione, Rete televisiva ...

Controversie

  • La puntata di sabato 20 aprile 2024 avrebbe dovuto ospitare un monologo di Antonio Scurati, incentrato sull'Anniversario della liberazione d'Italia[80][81]; ma in seguito annullato, suscitando critiche dai partiti di opposizione[81] e dal sindacato interno Usigrai[82][83], nonché dalla stessa conduttrice del programma, Serena Bortone[81][84]. Il direttore dell'Approfondimento della Rai, Paolo Corsini, e la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, hanno entrambi negato le accuse di censura, sostenendo invece che la scelta fosse dovuta a divergenze sul compenso economico da destinare a Scurati[80][81]. Il testo integrale del monologo di quest'ultimo, condiviso dalla stessa Meloni su Facebook[80][81], è stato poi ripubblicato dai giornali[80][85][86].
  • In seguito all'episodio che ha coinvolto Scurati, la scrittrice Nadia Terranova ha dichiarato di aver precedentemente rinunciato a partecipare ad una puntata di Chesarà..., in cui avrebbe dovuto recitare un monologo sull'abuso di potere da parte delle istituzioni, essendosi rifiutata di modificare il testo secondo le indicazioni della redazione[87][88].
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads