Timeline
Chat
Prospettiva

Peter Gomez

giornalista, saggista, conduttore televisivo, autore televisivo, opinionista e blogger italiano (1963-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Peter Gomez
Remove ads

Peter Gomez Homen (New York, 23 ottobre 1963) è un giornalista, saggista, conduttore televisivo, autore televisivo, opinionista e blogger statunitense naturalizzato italiano[1], fondatore e dal 23 settembre 2009 direttore della versione online de il Fatto Quotidiano.

Thumb
Peter Gomez al Festival internazionale del giornalismo nel 2015
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Peter Gomez nasce da Filippo Gomez Homen, agente pubblicitario, e Fabricia Fossati a New York, città in cui si trovavano per ragioni di lavoro. Dopo gli studi elementari a Firenze trascorre la giovinezza a Verona, dove frequenta il liceo scientifico Messedaglia, quindi la facoltà di giurisprudenza e al contempo una scuola di giornalismo. Abbandonati gli studi universitari, nel 1984 inizia a lavorare al quotidiano veronese L'Arena.

Trasferitosi a Milano nel 1986, approda a il Giornale per poi seguire il fondatore Indro Montanelli a La Voce lungo tutti i tredici mesi di vita di quel quotidiano (1994-1995).

Dal 1996 a 2009 è inviato de L'Espresso, dove si occupa di tutti i più importanti casi di corruzione politica e giudiziaria, nonché di mafia, e contestualmente anche collaboratore di MicroMega. Segue tutti i principali scandali politici italiani, tra cui: Tangentopoli, le stragi di mafia del 1992-93, i rapporti tra Silvio Berlusconi e Cosa nostra, oggetto di molti suoi libri d'indagine. Autore di decine di scoop e di una quindicina di saggi, passa alla cronaca giudiziaria al giornalismo investigativo. I suoi saggi, molti dei quali scritti assieme a Marco Travaglio, rientrano nelle classifiche dei libri più venduti.

Nel 2009, lasciato L'Espresso, è tra i fondatori de il Fatto Quotidiano, del quale fin dall'inizio dirige la versione online[2] tenendovi anche un proprio blog[3]. Dal 2017 dirige anche la rivista mensile del quotidiano, FQ Millennium.

Opinionista televisivo per Rai e LA7, dall'ottobre 2017 conduce sul canale Nove il programma La confessione, nel quale intervista personaggi famosi. Nel settembre 2019 presenta anche due inchieste televisive sul mondo delle droghe e della pornografia, dal titolo Enjoy[4]. Nella stagione 2019-2020 conduce, sempre su Nove, la rubrica quotidiana di approfondimento e di attualità Sono le venti[5].

Nel febbraio 2024 passa a Rai 3 con La confessione, prima in seconda serata e poi in access prime time.

Dal 29 marzo 2025 conduce nell'access prime time di Rai 3 Un alieno in patria.

Remove ads

Vita privata

Ha avuto una figlia, Olga, con la ex compagna Laura Urbinati, stilista romana.[6] È ateo.[7]

Curiosità

Pubblicazioni

Remove ads

Televisione

Filmografia

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads