Timeline
Chat
Prospettiva
Chirurgia della mano
specialità chirurgica legata alla mano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La chirurgia della mano è una specialità chirurgica che nasce per rispondere alle problematiche correlate alle patologie traumatiche, degenerative, infiammatorie e neoplastiche che colpiscono la mano.
La complessità della mano richiede per un adeguato trattamento un chirurgo della mano, un chirurgo cioè che abbia competenza in ortopedia e traumatologia, in chirurgia plastica ed in microchirurgia nervosa e vascolare[1].
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Padre di questa disciplina è stato Sterling Bunnell (1882-1957) chirurgo americano che ha pubblicato nel 1944 il fondamentale libro Surgery of the Hand, divenuto per decenni testo fondamentale della disciplina. Egli sosteneva la necessità che il chirurgo della mano avesse competenze contemporaneamente nella chirurgia ortopedica, nella chirurgia plastica ricostruttiva e inoltre nella riparazione delle lesioni vascolari e nervose[2].
Nel 1946 dette vita alla prima società di Chirurgia della mano negli USA, cui seguirono la creazione di analoghe società nel 1951 in Scandinavia, nel 1952 in Inghilterra, nel 1959 in Germania, nel 1962 in Italia e nel 1966 in Svizzera[3]. Nel 1966 é stata fondata a Chicago l’International Federation of Societies for Surgery of the Hand (IFSSH). Gli otto soci fondatori sono stati l’americano Arthur Barsky, l’italiano Augusto Bonola, il francese Raoul Tubiana, l’inglese Hugh Graham, il tedesco Dieter Buck-Gramcko, lo scandinavo Nils Carstam, il giapponese Takefumi Morotomi e il brasiliano Alipio Pernet[4].
In Italia
La specializzazione si afferma come disciplina autonoma agli inizi degli anni Sessanta in particolare con l'attività del Prof. Augusto Bonola direttore dell’Ortopedia e Traumatologia modenese dal 1945 al 1976, e cofondatore della Società Italiana di Chirurgia della Mano nel 1962[5]. Nel 1964 nasce la Rivista Italiana di Chirurgia della Mano ed iniziano corsi annuali di formazione specifici diretti fino al 1976 dal Prof. Bonola e successivamente dal Prof. Paolo Bedeschi, innovatore nelle tecniche operatorie.
Sono presenti circa 16 centri di chirurgia accreditati organizzato in una Unità Operativa riconosciuta, includere almeno tre chirurghi della mano con competenze in traumatologia della mano e soci Ordinari della SICM[6].
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads