Timeline
Chat
Prospettiva

Chronicon Pictum

cronaca medievale in latino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chronicon Pictum
Remove ads

Il Chronicon Pictum (letteralmente dal latino cronaca illustrata), anche noto come Chronica Hungarorum, Chronicon de Gestis Hungarorum o Chronica Picta (in ungherese Képes Krónika, in slovacco Obrázková kronika), è una cronaca medievale risalente al Regno d'Ungheria del XIV secolo.

Fatti in breve Chronica Picta, Titolo originale ...
Remove ads

Le decorazioni miniate del manoscritto furono realizzate in Ungheria prima del 1360. Le 147 immagini della cronaca forniscono molte informazioni della cultura ungherese, dei suoi costumi e della vita di corte in epoca medievale ai tempi di Luigi I. Molte delle miniature furono pitturate in oro, circostanza che rende il valore artistico delle stesse piuttosto alto, soprattutto se paragonato alle miniature della stessa epoca in Europa occidentale. I personaggi rappresentati sono raffigurati in modo dettagliato, dimostrando una certa conoscenza dell'anatomia umana. Sebbene gli occhi siano dipinti, sono pienamente visibili solo se esaminati al microscopio. È curioso il fatto che ogni miniatura raffigurante Attila sia stata danneggiata o addirittura resa irriconoscibile (soprattutto l'ultima in cui è mostrata la sua morte); ciò non può essere dovuto all'usura del tempo, visto che il resto delle miniature si è conservato piuttosto bene.

Lo scritto fu rinvenuto a Vienna nel XIX secolo, ragion per cui l'opera è altresì nota come la "Cronaca miniata di Vienna"; tuttavia, non è noto per quale ragione la cronaca si trovasse in Austria. Attualmente, il manoscritto è conservato nella Biblioteca Nazionale Széchényi, a Budapest.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La cronaca fu scritta da un certo Marco di Kalt (in latino Marci de Kalt, in ungherese Kálti Márk) poco dopo l'anno 1358, con l'ultima delle miniature completata tra il 1370 e il 1373. Secondo lo storico Bálint Hóman, la fonte originale di ogni cronaca ungherese sopravvissuta era la perduta Gesta Hungarorum, un'opera scritta durante il regno di Ladislao I.[1] La premessa di base della tradizione cronachistica medievale ungherese è che gli Unni, cioè gli Ungari che in precedenza avevano abbandonato per due volta la Scizia, fossero antenati dei magiari e che vi fosse dunque una continuità tra i due popoli.[2]

L'opera venne donata dall'influente re magiaro Luigi I al re francese Carlo V, quando la figlia del primo, Caterina, fu promessa al figlio di Carlo Luigi I, duca d'Orléans, nel 1374.[3] Nel 1456, la cronaca fu poi donata da Carlo VII a Đorđe Branković, ultimo membro della dinastia attiva nel Despotato di Serbia. La cronaca fu ricopiata nel 1462 e tra il 1458 e il 1490 rimase sicuramente in Ungheria alla corte di Mattia Corvino. Tuttavia, fu in seguito perduta, forse passando per un determinato periodo di tempo in mano ottomana.[3] Alcuni indizi lasciano intendere che nella seconda metà del XV secolo la cronaca si trovasse in Ungheria. Nel XV e XVI secolo l'opera fu forse integrata con brevissime note, alcune delle quali con dei commenti in turco relativi all'Ungheria; da ciò i ricercatori hanno dedotto che tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVII secolo la cronaca rimase in mano a uno o più ungheresi che conoscevano molto bene il turco. Nel XVII secolo, la cronaca giunse a Vienna e venne depositata negli archivi reali della città. Sebastian Tengnagel la menziona in un catalogo della biblioteca reale dal 1608 al 1636. La cronaca riappare sempre a Vienna tempo dopo, malgrado ne sia ignota la storia, motivo per cui viene anche chiamata "Cronaca alluminata di Vienna". A seguito della firma della Convenzione Culturale di Venezia del 1934, l'opera fu riportata nuovamente in Ungheria. Il manoscritto è attualmente conservato nella Biblioteca Nazionale Széchényi a Budapest.[3]

Remove ads

Miniature

Riepilogo
Prospettiva

La cronaca conta 147 miniature, di cui 10 di grande dimensione, 29 larghe quanto le colonne, 4 più piccole nella parte inferiore della pagina a forma di medaglione rotondo, 99 immagini racchiuse tra i capilettera e 5 capilettera senza raffigurazioni. Inoltre, si contano 82 ornamenti al margine.

Le immagini qui di seguito sono elencate nello stesso ordine in cui appaiono nella cronaca.

Ulteriori informazioni Pagina, Illuminazione ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads