Timeline
Chat
Prospettiva

Cimego

frazione del comune di Borgo Chiese, già comune autonomo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cimegomap
Remove ads

Cimego (Cìmek in dialetto locale[4][5][6]) è una frazione[7] di 419 abitanti di Borgo Chiese della provincia di Trento in Trentino-Alto Adige.

Fatti in breve Cimego frazione, Localizzazione ...

Venne istituito come comune italiano nel 1920 in seguito all'annessione della Venezia Tridentina[8] al Regno d'Italia. Nel 1928 fu aggregato al comune di Condino. Nel 1946 fu ricostituito, staccandolo di nuovo dal comune di Condino. Nel 2016 ha cessato nuovamente di esistere come entità amministrativa autonoma ed è stato inglobato nel nuovo comune di Borgo Chiese, in seguito alla fusione dei comuni di Brione, Cimego e Condino[9].

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Miniere romane

Eresia dolciniana (1300-1303)

Lanzichenecchi (1526)

Campagna garibaldina del 1866

Grande Guerra (1914-1918)

Simboli

Thumb
Vecchio stemma comunale

Lo stemma e il gonfalone erano stati approvati con D.G.P. del 1º settembre 1989.[10]

Stemma
«Interzato in fascia d'azzurro, d'argento e di rosso; nel 1° alla sega da falegname d'oro; nel 2° al mazzuolo da lapicida posto in palo, accollato a scalpello e punteruolo incrociati in croce di sant'Andrea, il tutto di nero; nel 3° al maglio da fabbro, d'oro.[11][12]

Corona: Murale di Comune. Ornamenti: A destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso; a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale legate da un nodo d'oro.»

Gonfalone
«In forma di bandiera con drappo rettangolare azzurro del rapporto di 5/9 bordato e frangiato d'argento terminante in punta a coda di rondine e al bilico in quattro merli guelfi caricato al centro dello stemma comunale munito dei suoi ornamenti sovrastante la dicitura in argento "Comune di Cimego" concavemente disposta. Il bilico è unito all'asta, foderata da una guaina di velluto azzurro contornata da una serie di bullette d'argento disposte a spirale mediante un cordone a nappe d'argento, cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali.[11][13]»
Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Sentiero etnografico Rio Caino

Thumb
Ponte sospeso sul fiume Chiese

Casa Marascalchi

Geografia antropica

L'impianto del paese è diviso storicamente in due zone: la località la Villa e la parte di Quartinago. Quartinago è sopravvissuto in buona parte al trascorrere dei secoli e si mostra ai giorni nostri nella sua veste di borgo medievale. La parte alta del paese subì invece forti cambiamenti a seguito dei bombardamenti della prima guerra mondiale.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[14]

Amministrazione

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads