Timeline
Chat
Prospettiva

Cincinnati Open 2009 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del Cincinnati Open 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009.

Fatti in breve Cincinnati Open 2009 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Cincinnati Open 2009.

Marija Kirilenko e Nadia Petrova erano le detentrici del titolo, ma in questa edizione del torneo hanno giocato con partner differenti. Kirilenko ha fatto coppia con Elena Vesnina, perdendo al 2º turno contro Nuria Llagostera Vives e María José Martínez Sánchez; Petrova ha fatto coppia con Bethanie Mattek-Sands, perdendo ai quarti di finale contro Cara Black e Liezel Huber.

Il torneo è stato vinto da Cara Black e Liezel Huber, che hanno battuto in finale Nuria Llagostera Vives e María José Martínez Sánchez con il punteggio di 6–3, 0–6, 10–2.

Remove ads

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno.

Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
6 6
Uzbekistan (bandiera) Akgul Amanmuradova
Romania (bandiera) Monica Niculescu
4 1 1 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
6 0 [10]
7 Spagna (bandiera) Nuria Llagostera Vives
Spagna (bandiera) María José Martínez Sánchez
6 6 7 Spagna (bandiera) Nuria Llagostera Vives
Spagna (bandiera) María José Martínez Sánchez
3 6 [2]
5 Spagna (bandiera) Virginia Ruano Pascual
Cina (bandiera) Jie Zheng
1 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Zimbabwe (bandiera) C Black
Stati Uniti (bandiera) L Huber
6 6
 India (bandiera) S Mirza
Italia (bandiera) F Schiavone
16[10]  India (bandiera) S Mirza
Italia (bandiera) F Schiavone
4 3
 Ucraina (bandiera) M Korytceva
Bielorussia (bandiera) T Puček
64[6] 1  Zimbabwe (bandiera) C Black
Stati Uniti (bandiera) L Huber
6 1 [13]
 Turchia (bandiera) İ Şenoğlu
Kazakistan (bandiera) J Švedova
66 8  Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Russia (bandiera) N Petrova
4 6 [11]
 Russia (bandiera) A Kudrjavceva
Ucraina (bandiera) O Savčuk
32  Turchia (bandiera) İ Şenoğlu
Kazakistan (bandiera) J Švedova
3 3
 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
Russia (bandiera) M Kondrat'eva
17[6] 8  Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Russia (bandiera) N Petrova
6 6
8 Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Russia (bandiera) N Petrova
666[10] 1  Zimbabwe (bandiera) C Black
Stati Uniti (bandiera) L Huber
6 6
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
Romania (bandiera) M Niculescu
4 1
3  Taipei cinese (bandiera) S-W Hsieh
Cina (bandiera) S Peng
6 4 [6]
 Russia (bandiera) V Duševina
Russia (bandiera) A Rodionova
76  Russia (bandiera) V Duševina
Russia (bandiera) A Rodionova
1 6 [10]
 Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
Stati Uniti (bandiera) J Ditty
50  Russia (bandiera) V Duševina
Russia (bandiera) A Rodionova
6 3 [8]
 Stati Uniti (bandiera) L Granville
Stati Uniti (bandiera) C Gullickson
23  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
Romania (bandiera) M Niculescu
4 6 [10]
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
Romania (bandiera) M Niculescu
66  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
Romania (bandiera) M Niculescu
6 4 [10]
 Ucraina (bandiera) A Bondarenko
Ucraina (bandiera) K Bondarenko
66  Ucraina (bandiera) A Bondarenko
Ucraina (bandiera) K Bondarenko
4 6 [6]
6 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Svizzera (bandiera) P Schnyder
42

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
7 Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánch.
74[10]
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
Polonia (bandiera) A Rosolska
56[8] 7  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánch.
6 6
 Russia (bandiera) M Kirilenko
Russia (bandiera) E Vesnina
66  Russia (bandiera) M Kirilenko
Russia (bandiera) E Vesnina
4 2
 Taipei cinese (bandiera) C-J Chuang
Cina (bandiera) Z Yan
40 7  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánch.
0 7 [10]
 Russia (bandiera) A Klejbanova
Russia (bandiera) E Makarova
656[10]  Russia (bandiera) A Klejbanova
Russia (bandiera) E Makarova
6 5 [8]
 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
74[4]  Russia (bandiera) A Klejbanova
Russia (bandiera) E Makarova
4 6 [10]
4  Italia (bandiera) F Pennetta
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
6 3 [2]
7  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 6
5 Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Cina (bandiera) J Zheng
66 5  Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Cina (bandiera) J Zheng
1 4
 Stati Uniti (bandiera) J Craybas
Stati Uniti (bandiera) A Spears
43 5  Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Cina (bandiera) J Zheng
6 6
 Argentina (bandiera) G Dulko
Israele (bandiera) S Peer
66  Argentina (bandiera) G Dulko
Israele (bandiera) S Peer
3 3
ALT Regno Unito (bandiera) S Borwell
Sudafrica (bandiera) N Grandin
32 5  Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Cina (bandiera) J Zheng
w/o
WC Belgio (bandiera) K Clijsters
Belgio (bandiera) Y Wickmayer
36[8] 2  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Giappone (bandiera) A Sugiyama
WC Stati Uniti (bandiera) M Oudin
Stati Uniti (bandiera) S Perry
63[10] WC  Stati Uniti (bandiera) M Oudin
Stati Uniti (bandiera) S Perry
3 2
2  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Giappone (bandiera) A Sugiyama
6 6
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads