Timeline
Chat
Prospettiva

Città di Como Challenger 2023 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis professionistico Città di Como Challenger 2023, facente parte della categoria Challenger 75 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2023, si è giocato dal 28 agosto al 3 settembre a Como, in Italia. Tra le sedici coppie di giocatori erano assenti Alexander Erler e Lucas Miedler, i detentori del titolo.

Dati rapidi Città di Como Challenger 2023 Doppio, Sport ...

In finale Constantin Frantzen e Hendrik Jebens hanno sconfitto Filip Bergevi e Mick Veldheer con il punteggio di 6–3, 6–4.

Remove ads

Teste di serie

  1. da stabilire (bandiera) Ivan Liutarevich / Ucraina (bandiera) Vladyslav Manafov (quarti di finale)
  2. Serbia (bandiera) Ivan Sabanov / Serbia (bandiera) Matej Sabanov (quarti di finale)

Wildcard

  1. Italia (bandiera) Andrea Arnaboldi / Italia (bandiera) Lorenzo Rottoli (primo turno)
  1. Italia (bandiera) Emanuele De Sanctis / Italia (bandiera) Fabio Fognini (primo turno)

Alternate

  1. Italia (bandiera) Franco Agamenone / Italia (bandiera) Luciano Darderi (quarti di finale)
  1. Portogallo (bandiera) Jaime Faria / Portogallo (bandiera) Henrique Rocha (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Germania (bandiera) C Frantzen
Germania (bandiera) H Jebens
7 77
WC Italia (bandiera) A Arnaboldi
Italia (bandiera) L Rottoli
5 64 1 Germania (bandiera) C Frantzen
Germania (bandiera) H Jebens
6 6
  Italia (bandiera) S Caruso
Italia (bandiera) G Fonio
64 6 [5]   Italia (bandiera) M Bortolotti
Romania (bandiera) A Jecan
3 4
  Italia (bandiera) M Bortolotti
Romania (bandiera) A Jecan
77 4 [10] 1 Germania (bandiera) C Frantzen
Germania (bandiera) H Jebens
64 6 [10]
3 da stabilire (bandiera) I Liutarevich
Ucraina (bandiera) V Manafov
6 78   Croazia (bandiera) Z Babić
Bulgaria (bandiera) A Donski
77 3 [3]
  Svizzera (bandiera) L Margaroli
Argentina (bandiera) S Rodríguez Taverna
3 66 3 da stabilire (bandiera) I Liutarevich
Ucraina (bandiera) V Manafov
4 4
  Croazia (bandiera) Z Babić
Bulgaria (bandiera) A Donski
78 5 [10]   Croazia (bandiera) Z Babić
Bulgaria (bandiera) A Donski
6 6
  Francia (bandiera) C Bittoun Kouzmine
Ucraina (bandiera) V Uzhylovskyi
66 7 [7] 1 Germania (bandiera) Constantin Frantzen
Germania (bandiera) Hendrik Jebens
6 6
  Svezia (bandiera) F Bergevi
Paesi Bassi (bandiera) M Veldheer
w/o   Svezia (bandiera) Filip Bergevi
Paesi Bassi (bandiera) Mick Veldheer
3 4
  Bulgaria (bandiera) D Kuzmanov
Paesi Bassi (bandiera) J Sels
  Svezia (bandiera) F Bergevi
Paesi Bassi (bandiera) M Veldheer
6 6
  Francia (bandiera) M Martineau
Ungheria (bandiera) Z Piros
3 2 4 Serbia (bandiera) I Sabanov
Serbia (bandiera) M Sabanov
4 4
4 Serbia (bandiera) I Sabanov
Serbia (bandiera) M Sabanov
6 6   Svezia (bandiera) F Bergevi
Paesi Bassi (bandiera) M Veldheer
6 2 [10]
Alt Italia (bandiera) F Agamenone
Italia (bandiera) L Darderi
6 4 [10] 2 Rep. Ceca (bandiera) R Jebavý
Rep. Ceca (bandiera) P Nouza
3 6 [7]
WC Italia (bandiera) E De Sanctis
Italia (bandiera) F Fognini
0 6 [2] Alt Italia (bandiera) F Agamenone
Italia (bandiera) L Darderi
2 3
Alt Portogallo (bandiera) J Faria
Portogallo (bandiera) H Rocha
6 4 [6] 2 Rep. Ceca (bandiera) R Jebavý
Rep. Ceca (bandiera) P Nouza
6 6
2 Rep. Ceca (bandiera) R Jebavý
Rep. Ceca (bandiera) P Nouza
1 6 [10]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads