Timeline
Chat
Prospettiva

Campus

spazio utilizzato da una università o scuola Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campus
Remove ads

Il campus è un'area in cui sono situati alcuni o tutti gli edifici di un'università.[1] In italiano viene adottato spesso come sinonimo di cittadella universitaria.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Campus (disambigua).
Thumb
Campus della Masaryk University a Brno
Remove ads

Storia

Nonostante il termine sia latino, è stato introdotto nel linguaggio corrente negli Stati Uniti per denominare le aree universitarie comprendenti zone sistemate a verde. Il termine fu utilizzato per la prima volta per descrivere i campi intorno ad un college dell'Università di Princeton[2]. Successivamente il termine venne adottato per indicare i campi di altri college. Nel corso del XX secolo iniziò ad indicare l'intera area, inclusi gli edifici, di proprietà di un'università.

Attualmente il termine indica, in alcuni casi, anche le aree e gli edifici di una determinata azienda, come nel caso del campus della Microsoft a Redmond, o di una Università Popolare.

Remove ads

Caratteristiche

Thumb
Mappa del campus della Newman University a Birmingham

Solitamente un campus comprende, oltre agli edifici delle facoltà, biblioteche, residenze universitarie, impianti sportivi e parchi.

Luoghi di culto

A partire dal 1800, le università hanno adottato una varietà di soluzioni architettoniche per coniugare una risposta comune alle diverse esigenze spirituali dei propri studenti.

L'America possiede la massima concentrazione di cappelle multi-confessionali, in cui durante la settimana si alternano le celebrazioni ognuna ad una propria guide spirituali delle diverse religioni. In alcuni casi la stessa cappella è condivisa da molteplici religioni, ovvero in altri sono presenti più cappelle nello stesso edificio, con uno stile architettonico ispirato dalla religione di Stato e più numerosa nel territorio[3], oppure iconoclasta e privo di simboli sacri.
La sinagoga Cymbalista dell'Tel Aviv, su progetto di Mario Botta è il primo esempio storico di bet hakeneset all'interno di un campus universitario.

Remove ads

Esempi

Riepilogo
Prospettiva

In Italia

Thumb
Vista panoramica di una parte del campus dell'Università della Calabria situato a Rende, nell'area urbana di Cosenza
Thumb
Ingresso al Campus Universitario "Luigi Einaudi" di Torino

In Italia ci sono varie università ed enti di istruzione e ricerca geograficamente organizzati in forma di campus, o che comprendono dei campus nel loro patrimonio immobiliare. Alcuni esempi:

Campus universitari
Aree della ricerca

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads