Timeline
Chat
Prospettiva

Classe Le Normand

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Classe Le Normand
Remove ads

La classe Le Normand (dal nome della prima unità varata[2]), detta anche E52, è stata una classe di navi prodotta dall'industria navale francese per la Marine nationale dopo la fine della seconda guerra mondiale. Le navi della classe Normand, secondo la nomenclatura navale francese dell'epoca, erano classificate escorteurs rapides[1], erano contraddistinte dal pennant number F ed erano equiparabili a delle fregate.
Questa classe costitutiva un'evoluzione rispetto ai precedenti escorteurs rapides della classe Le Corse e fu realizzata in 14 esemplari destinati alla lotta antisommergibile, ripartiti in 2 serie: la prima serie di 11 unità denominata E52A e la seconda serie con le restanti ultime 3 unità denominata E52B.

Fatti in breve Classe E52, Descrizione generale ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo la seconda guerra mondiale la Marine nationale è composta di vecchie unità che sono sopravvissute alla guerra, integrate da unità leggere provenienti dalla US Navy e dalla Royal Navy, unitamente ad alcune navi tedesche e italiane recuperate a titolo di danni di guerra. L'esperienza della guerra aveva dimostrato l'utilità di navi di scorta per la protezione dei convogli oceanici e delle grandi navi.

Dal 1943, apparve dunque un nuovo tipo di nave di scorta (escorteur) come le fregate inglesi della River, le corvette della Flower, di cui saranno dotate le Forces navales françaises libres (FNFL), e i cacciatorpediniere di scorta statunitensi della classe Cannon.

Nel 1949, la Francia e altri paesi occidentali, con l'inizio della guerra fredda, decisero la costruzione di navi di scorta rapide (escorteurs rapides) per la protezione dei gruppi aeronavali per operare nel contesto della NATO e la Marine nationale si vide affidare la missione prioritaria della lotta antisommergibile. La marina declina così le sue future realizzazioni navali di escorteurs d'escadre, escorteurs rapides e avisos escorteurs (per la lotta antisommergibile) e escorteurs côtiers.

I sette primi escorteurs rapides type E-52A (dal Le Normand al Le Savoyard, incluso) rientravano nel Mutual Defense Assistance Program (MDAP), in pratica questa navi erano di proprietà degli Stati Uniti d'America ed erano prestate alla Francia con l'obbligo di restituzione una volta terminato il servizio attivo[3].

Remove ads

Caratteristiche

L'escorteur rapide de type E52A e E52B è una nave di 1.500 tonnellate di dislocamento, le sue due turbine a vapore da 20.000 cv (14.718 kW) gli permettono una velocità massima di 27 nodi e la sua autonomia è di quasi 5.000 miglia nautiche a 15 nodi. L'armamento era evoluto, rispetto al tipo E50 : il lanciatore di granate antisottomarino fu eliminato, i tubi lanciasiluri da 550 mm furono spostati da prua a poppa e il lanciarazzi da 375 mm fu spostato da poppa a prua.

L'armamento

lotta antisommergibile
difesa antiaerea
  • E52A : 3 × 2 cannoni da 57 mm (1 torretta avanti e 2 dietro)
  • E52B : 2 × 2 cannoni da 57 mm (1 torretta avanti e 1 dietro)
  • 2 cannoni da 20 mm Oerlikon (uno su ogni lato)
Remove ads

Unità

Ulteriori informazioni N° HCS, Nome ...

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads