Timeline
Chat
Prospettiva

Codex Regius (Nuovo Testamento)

manoscritto in greco del Nuovo Testamento (VIII secolo) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Codex Regius (Nuovo Testamento)
Remove ads

Il Codex Regius (Gregory-Aland: Le o 019; Soden: ε 56) è un manoscritto onciale in greco datato all'VIII secolo.[1] Contiene i vangeli canonici.

Fatti in breve Onciale 019 Manoscritto del Nuovo Testamento, Nome ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Il codice contiene 257 spessi fogli di pergamena di 23,5 per 17 cm, contenenti un testo quasi completo dei quattro vangeli canonici, con cinque lacune: Vangelo secondo Matteo 4,22-5,14[2] e 28,17-20[3], Vangelo secondo Marco 10,16-30[4] e 15,2-20[5] e Vangelo secondo Giovanni 21,15-25[6].[7] Il testo è disposto su due colonne per pagina, con 25 righe per colonna, in lettere onciali grandi e non arrotondate: la lettera phi è enorme. Spesso gli spiriti aspri e dolci sono aggiunti in maniera errata.[8] Fu scritto senza cura da uno scriba ignorante,[7] probabilmente più egiziano che greco, con una tendenza a scrivere in copto piuttosto che in greco (le due lingue si scrivono entrambe con l'alfabeto greco).

Contiene tavole dei κεφαλαια, τιτλοι, sezioni ammoniane, canoni eusebiani, e segni da lezionario.[8]

Thumb
Giovanni 12:13-14 (facsimile)

Critica testuale

Contiene due finali del Vangelo secondo Marco (come nei codici Ψ, 099, 0112, 274mg, 579, 1602)[9] e Matteo 16,2b-3, mentre omette la pericope dell'adultera (Vangelo secondo Giovanni 7,53-8,11[10]).

Omissioni
  • Matteo 12,47[11] è omesso (come nei manoscritti Codex Sinaiticus, B, 1009, 12, ff1, k, syrc, syrs, copsa). Omette anche Marco 7,16[12], 9,44-46[13], 11,26[14], Luca 17,36[15] e Giovanni 5,4[16], mentre include Luca 22,43-44[17], contrariamente ad altri testimoni del tipo testuale alessandrino.
  • Matteo 20,23[18] «και το βαπτισμα ο εγω βαπτιζομαι βαπτισθησεσθε» («e sarete battezzati del battesimo di cui io sarò battezzato») omesso come nei codici Sinaiticus, B, D, Z, Θ, 085, f1, f13, it, syrs, c, copsa.[19]
  • Luca 9:55b-56a[20]« και ειπεν, Ουκ οιδατε ποιου πνευματος εστε υμεις; ο γαρ υιος του ανθρωπου ουκ ηλθεν ψυχας ανθρωπων απολεσαι αλλα σωσαι» («E disse: "Voi non sapete di quale spirito siete animati. Poiché il Figlio dell'uomo è venuto, non per perdere le anime degli uomini, ma per salvarle".») omesso come nei codici Sinaiticus B C Θ Ξ 33 700 892 1241 syr, copbo;[21]
  • Luca 11:4[22] «αλλα ρυσαι ημας απο του πονηρου» («ma liberaci dal male») omesso come nei manoscritti 75, Sinaiticus, B, f1, 700, vg, syrs, copsa, bo, arm geo.[23]
Aggiunte
  • In Matteo 27,49[24] il codice aggiunge il testo «ἄλλος δὲ λαβὼν λόγχην ἒνυξεν αὐτοῦ τὴν πλευράν, καὶ ἐξῆλθεν ὖδορ καὶ αἳμα» («l'altro gli trafisse il costato con una lancia, e subito ne uscì sangue ed acqua»). Questo testo deriva dal Vangelo secondo Giovanni 19,34[25] e ricorre in altri manoscritti del tipo testuale alessandrino (א, B, C, Γ, 1010, 1293, pc, vgmss).[26]
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads