Timeline
Chat
Prospettiva

Categorie dei manoscritti del Nuovo Testamento

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le categorie dei manoscritti del Nuovo Testamento distinguono tutti i manoscritti antichi del Nuovo Testamento (papiri, onciali, minuscoli, lezionari) in cinque gruppi, a seconda delle relazioni di ciascun manoscritto con i tipi testuali. Questa categorizzazione fu introdotta nel 1981 da Kurt e Barbara Aland in Der Text des Neuen Testaments[1].

Categorie

Categoria I
Raccoglie i manoscritti più antichi e migliori: i papiri e gli onciali fino al IV secolo e i manoscritti del tipo testuale alessandrino. I manoscritti di questa categoria sono importanti nella risoluzione dei problemi testuale e sono considerati una buona rappresentazione degli autografi.
Categoria II
Si tratta di manoscritti simili a quelli della categoria I, che ricoprono un ruolo importante nella ricostruzione testuale degli autografi; contengono però di norma alcune influenze esterne, come quelle incluse nel tipo testuale bizantino. I testi egiziani ricadono in questa categoria.
Categoria III
I manoscritti inclusi in questa categoria sono importanti nello studio della storia delle tradizioni testuali, meno per la ricostruzione del testo originale: contengono solitamente lezioni indipendenti, presentano famiglie testuali eclettiche o comunque mescolate e condividono caratteri distintivi; la famiglia 1 e la famiglia 13 sono esempi di famiglie di manoscritti che ricadono in questa categoria.
Categoria IV
Raccoglie i pochi manoscritti che seguono il testo del Codex Bezae (D) e sono del tipo testuale occidentale.
Categoria V
Riunisce i manoscritti di tipo testuale bizantino o prevalentemente bizantino.
Remove ads

Distribuzione dei manoscritti greci per secolo e categoria

Ulteriori informazioni , , ...
Remove ads

Limitazioni

Questo sistema di categorizzazione preferisce il tipo testuale alessandrino, classificando il tipo testuale occidentale nella Categoria IV per quanto riguarda i vangeli e nella Categoria II/III per quanto riguarda le lettere paoline; alcuni studiosi, però, ritengono che almeno alcuni dei manoscritti minuscoli o dei testi occidentali siano più vicini agli originali.

Alcuni manoscritti non sono classificati. Onciale 055 è escluso in quanto si tratta di un commentario; 7, 89, 121, Onciale 080, Onciale 0100, Onciale 0118, 0174, 0230, 0263, 0264, 0267, 0268 sono troppo brevi per essere classificati; Onciale 0144 e 0196 non sono accessibili; 25 invece è escluso a causa del suo essere un'armonia.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads