Timeline
Chat
Prospettiva
Collegio elettorale di Asola (Regno d'Italia)
collegio elettorale del Regno d'Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il collegio elettorale di Asola è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Remove ads
Storia
Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]
Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.
Remove ads
Dati elettorali
Riepilogo
Prospettiva
Nel collegio si svolsero elezioni per sette legislature.
VIII legislatura
Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
IX legislatura
Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
L'onorevole Guerrieri Gonzaga cessò il 27 gennaio 1867 perché fu nominato segretario generale del Ministero degli affari esteri. Tale evento non fu seguito dall'elezione suppletiva[2].
X legislatura
Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
XI legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
XII legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
XIII legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
La Giunta delle elezioni aveva proposto l'annullamento delle elezioni, ritenendo tardive le dimissioni date il 3 novembre 1876 dall'onorevole Folcieri da professore di lettere italiane nell'Istituto tecnico di Brescia, ma la Camera ne convalidò l'elezione il 27 febbraio 1877[2].
XIV legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads