Nel collegio si svolsero elezioni per sette legislature.
VIII legislatura
Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
elezioni generaliPartito | Candidato | Primo turno 27 gennaio 1861 | Ballottaggio 3 febbraio 1861 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| — | Giuseppe Libertini | 207 | 48,59 | 304 | 57,36 |
| — | Giacomo Lacaita | 163 | 38,26 | 226 | 42,64 |
| — | Giuseppe Romano | 56 | 13,15 |
|
Iscritti | 730 | 100,00 | 730 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 509 | 69,73 | 536 | 73,42 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 426 | 83,69 | 530 | 98,88 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 83 | 16,31 | 6 | 1,12 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 221 | 30,27 | 194 | 26,58 |
Chiudi
L'onorevole Libertini si dimise il 5 gennaio 1864 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 24 gennaio 1864[2]
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione suppletivaPartito | Candidato | Primo turno 24 gennaio 1864 | Ballottaggio 31 gennaio 1864 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| — | Francesco Zaccaria | 148 | 45,40 | 218 | 55,47 |
| — | Giuseppe Libertini | 178 | 54,60 | 175 | 44,53 |
|
Iscritti | 733 | 100,00 | 733 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 357 | 48,70 | 401 | 54,71 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 326 | 91,32 | 393 | 98,00 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 31 | 8,68 | 8 | 2,00 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 376 | 51,30 | 332 | 45,29 |
Chiudi
IX legislatura
Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezioni generaliPartito | Candidato | Primo turno 22 ottobre 1865 | Ballottaggio 29 ottobre 1865 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| — | Carlo Cattaneo | 129 | 23,76 | 278 | 54,09 |
| — | Dionigi Strada | 150 | 27,62 | 236 | 45,91 |
| — | Cesare Pozzone | 102 | 18,78 |
| — | Gaetano Grassi | 88 | 16,21 |
| — | Giuseppe Testa | 74 | 13,63 |
|
Iscritti | 831 | 100,00 | 831 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 570 | 68,59 | 523 | 62,94 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 543 | 95,26 | 514 | 98,28 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 27 | 4,74 | 9 | 1,72 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 261 | 31,41 | 308 | 37,06 |
Chiudi
X legislatura
Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezioni generaliPartito | Candidato | Risultati 10 marzo 1867 |
---|
Voti | % |
---|
| — | Pasquale Stanislao Mancini | 346 | 69,76 |
| — | Giuseppe Testa | 150 | 30,24 |
|
Iscritti | 861 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 536 | 62,25 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 496 | 92,54 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 40 | 7,46 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 325 | 37,75 |
Chiudi
L'onorevole Mancini optò per il collegio di Ariano delle Puglie il 3 aprile 1867. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 5 maggio 1867[2]
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione suppletivaPartito | Candidato | Primo turno 5 maggio 1867 | Ballottaggio 12 maggio 1867 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| — | Giovanni Antona Traversi | 236 | 68,21 | 345 | 60,31 |
| — | Giuseppe Testa | 110 | 31,79 | 227 | 39,69 |
|
Iscritti | 862 | 100,00 | 862 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 380 | 44,08 | 575 | 66,71 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 346 | 91,05 | 572 | 99,48 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 34 | 8,95 | 3 | 0,52 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 482 | 55,92 | 287 | 33,29 |
Chiudi
XI legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezioni generaliPartito | Candidato | Risultati 20 novembre 1870 |
---|
Voti | % |
---|
| — | Giovanni Antona Traversi | 392 | 74,24 |
| — | Giuseppe Testa | 136 | 25,76 |
|
Iscritti | 872 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 580 | 66,51 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 528 | 91,03 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 52 | 8,97 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 292 | 33,49 |
Chiudi
XII legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezioni generaliPartito | Candidato | Risultati 8 novembre 1874 |
---|
Voti | % |
---|
| — | Giovanni Antona Traversi | 499 | 79,59 |
| — | Nicola Lo Re | 128 | 20,41 |
|
Iscritti | 922 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 654 | 70,93 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 627 | 95,87 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 27 | 4,13 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 268 | 29,07 |
Chiudi
XIII legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezioni generaliPartito | Candidato | Risultati 5 novembre 1876 |
---|
Voti | % |
---|
| — | Giovanni Antona Traversi | 622 | 95,84 |
| — | Nicola Lo Re | 27 | 4,16 |
|
Iscritti | 919 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 654 | 71,16 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 649 | 99,24 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 5 | 0,76 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 265 | 28,84 |
Chiudi
XIV legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezioni generaliPartito | Candidato | Risultati 16 maggio 1880 |
---|
Voti | % |
---|
| — | Paolo Grassi | 405 | 62,31 |
| — | Nicola Lo Re | 245 | 37,69 |
|
Iscritti | 929 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 703 | 75,67 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 650 | 92,46 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 53 | 7,54 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 226 | 24,33 |
Chiudi