Nel collegio si svolsero elezioni per undici legislature.
XI legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione generalePartito | Candidato | Primo turno 20 novembre 1870 | Ballottaggio 27 novembre 1870 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| Destra storica | Raffaele Marchetti | 430 | 67,82 | 390 | 73,45 |
| — | Alessandro Calandrelli | 83 | 13,09 | 141 | 26,55 |
| Destra storica | Quintino Sella | 67 | 10,57 |
| Sinistra storica | Pietro Venturi | 54 | 8,52 |
|
Iscritti | 1 739 | 100,00 | 1 739 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 723 | 41,58 | 534 | 30,71 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 634 | 87,69 | 531 | 99,44 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 89 | 12,31 | 3 | 0,56 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 016 | 58,42 | 1 205 | 69,29 |
Chiudi
Elezione annullata il 16 dicembre 1870 per ragion d'impiego.
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione suppletivaPartito | Candidato | Primo turno 15 gennaio 1871 | Ballottaggio 22 gennaio 1871 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| Destra storica | Raffaele Marchetti | 279 | 59,74 | 286 | 65,15 |
| Sinistra storica | Pietro Venturi | 98 | 20,99 | 153 | 34,85 |
| Estrema sinistra storica | Giuseppe Garibaldi | 90 | 19,27 |
|
Iscritti | 1 794 | 100,00 | 1 794 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 537 | 29,93 | 454 | 25,31 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 467 | 86,96 | 439 | 96,70 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 70 | 13,04 | 15 | 3,30 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 257 | 70,07 | 1 340 | 74,69 |
Chiudi
XII legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione generalePartito | Candidato | Primo turno 8 novembre 1874 | Ballottaggio 15 novembre 1874 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| Sinistra storica | Guido Baccelli | 329 | 47,75 | 545 | 64,80 |
| Sinistra storica | Pietro Venturi | 188 | 27,29 | 296 | 35,20 |
| Sinistra storica | Ercole Ranzi | 119 | 17,27 |
| — | Alessandro Mazzotti | 53 | 7,69 |
|
Iscritti | 2 136 | 100,00 | 2 136 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 765 | 35,81 | 854 | 39,98 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 689 | 90,07 | 841 | 98,48 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 76 | 9,93 | 13 | 1,52 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 371 | 64,19 | 1 282 | 60,02 |
Chiudi
XIII legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione generalePartito | Candidato | Primo turno 5 novembre 1876 | Ballottaggio 12 novembre 1876 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| Sinistra storica | Guido Baccelli | 629 | 79,22 | 706 | 83,16 |
| Destra storica | Bosio Sforza Cesarini | 165 | 20,78 | 143 | 16,84 |
|
Iscritti | 2 568 | 100,00 | 2 568 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 810 | 31,54 | 852 | 33,18 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 794 | 98,02 | 849 | 99,65 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 16 | 1,98 | 3 | 0,35 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 758 | 68,46 | 1 716 | 66,82 |
Chiudi
Eletto sorteggiato il 12 marzo 1877 per eccedenza del numero dei deputati professori.
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione suppletivaPartito | Candidato | Primo turno 8 aprile 1877 | Ballottaggio 15 aprile 1877 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| Sinistra storica | Guido Baccelli | 500 | 97,66 | 552 | 81,78 |
| Destra storica | Emanuele Ruspoli | 12 | 2,34 | 123 | 18,22 |
|
Iscritti | 2 555 | 100,00 | 2 555 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 528 | 20,67 | 682 | 26,69 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 512 | 96,97 | 675 | 98,97 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 16 | 3,03 | 7 | 1,03 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 2 027 | 79,33 | 1 873 | 73,31 |
Chiudi
XIV legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione generalePartito | Candidato | Primo turno 16 maggio 1880 | Ballottaggio 23 maggio 1880 |
---|
Voti | % | Voti | % |
---|
| Sinistra storica | Guido Baccelli | 716 | 98,49 | 709 | 96,99 |
| — | Vincenzo Maggiorani | 11 | 1,51 | 22 | 3,01 |
|
Iscritti | 2 632 | 100,00 | 2 632 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 772 | 29,33 | 731 | 27,77 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 727 | 94,17 | 731 | 100,00 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 45 | 5,83 | 0 | 0,00 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 860 | 70,67 | 1 901 | 72,23 |
Chiudi
L'eletto cessò dalla carica il 2 giugno 1881 per nomina a ministro.
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione suppletivaPartito | Candidato | Risultati 6 febbraio 1881 |
---|
Voti | % |
---|
| Sinistra storica | Guido Baccelli | 1 132 | 99,56 |
| — | Paolo Borghese | 5 | 0,44 |
|
Iscritti | 2 811 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 1 158 | 41,20 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 1 137 | 98,19 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 21 | 1,81 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 653 | 58,80 |
Chiudi
XVIII legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione generalePartito | Candidato | Risultati 6 novembre 1892 |
---|
Voti | % |
---|
| Ministeriale | Guido Baccelli | 1 719 | 99,59 |
| — | Pietro Antonelli | 7 | 0,41 |
|
Iscritti | 7 005 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 1 830 | 26,12 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 1 726 | 94,32 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 104 | 5,68 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 5 175 | 73,88 |
Chiudi
XIX legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione generalePartito | Candidato | Risultati 26 maggio 1895 |
---|
Voti | % |
---|
| Ministeriale | Guido Baccelli | 1 676 | 92,44 |
| — | Andrea Costa | 137 | 7,56 |
|
Iscritti | 5 276 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 1 926 | 36,50 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 1 813 | 94,13 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 113 | 5,87 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 3 350 | 63,50 |
Chiudi
XX legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione generalePartito | Candidato | Risultati 21 marzo 1897 |
---|
Voti | % |
---|
| Ministeriale | Guido Baccelli | 1 237 | 82,47 |
| — | Luigi Galleani | 263 | 17,53 |
|
Iscritti | 5 172 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 1 567 | 30,30 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 1 500 | 95,72 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 67 | 4,28 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 3 605 | 69,70 |
Chiudi
XXI legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione generalePartito | Candidato | Risultati 3 giugno 1900 |
---|
Voti | % |
---|
| Ministeriale | Guido Baccelli | 2 018 | 100,00 |
|
Iscritti | 5 133 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 2 090 | 40,72 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 2 018 | 96,56 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 72 | 3,44 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 3 043 | 59,28 |
Chiudi
XXII legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione generalePartito | Candidato | Risultati 6 novembre 1904 |
---|
Voti | % |
---|
| Ministeriale | Guido Baccelli | 1 679 | 86,77 |
| Socialista | Guido Podrecca | 199 | 10,28 |
| — | Domenico Brignardelli | 57 | 2,95 |
|
Iscritti | 4 986 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 2 006 | 40,23 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 1 935 | 96,46 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 71 | 3,54 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 2 980 | 59,77 |
Chiudi
XXIII legislatura
Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione generalePartito | Candidato | Risultati 7 marzo 1909 |
---|
Voti | % |
---|
| Ministeriale | Guido Baccelli | 1 384 | 100,00 |
|
Iscritti | 5 279 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 1 455 | 27,56 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 1 384 | 95,12 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 71 | 4,88 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 3 824 | 72,44 |
Chiudi
XXIV legislatura
Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
Ulteriori informazioni Partito, Candidato ...
Elezione generalePartito | Candidato | Risultati 26 ottobre 1913 |
---|
Voti | % |
---|
| Liberale | Guido Baccelli | 3 230 | 84,29 |
| — | Luigi Colli | 594 | 15,50 |
| — | Voti dispersi | 8 | 0,21 |
|
Iscritti | 13 481 | 100,00 |
↳ Votanti (% su iscritti) | 3 946 | 29,27 |
↳ Voti validi (% su votanti) | 3 832 | 97,11 |
↳ Schede non valide (% su votanti) | 114 | 2,89 |
↳ Astenuti (% su iscritti) | 9 535 | 70,73 |
Chiudi
Il deputato Baccelli morì il 10 gennaio 1916; il collegio non fu riconvocato a causa dello stato di guerra.