Timeline
Chat
Prospettiva

Comando Supporti Logistici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Comando Supporti Logistici
Remove ads

Il Comando dei Supporti Logistici (COMSUPLOG) è una grande unità logistica dell'Esercito italiano. Il COMSUPLOG è posto alle dipendenze del Comando logistico dell'Esercito.[1]

Fatti in breve Descrizione generale, Attiva ...
Remove ads

Funzioni

Ha il compito di assicurare il cosiddetto “supporto di teatro” nelle operazioni militari e di garantire il supporto logistico di seconda linea a favore delle grandi unità di livello Divisione e Corpo d’Armata.

Inoltre eroga il supporto sanitario in ambito operativo, con l’enucleazione di complessi sanitari campali, schierabili in diverse articolazioni.

Storia

Inizialmente costituito nel 2014 a Verona come “Comando Supporti” delle Forze Operative Terrestri. Il Comando viene riconfigurato nel 2016 assumendo l'odierna denominazione e trasferito alla Cecchignola di Roma.[2] Inizialmente dipendente dal Comando delle Forze Operative Terrestri di Supporto, è quindi passato sotto le dipendenze del Comando logistico dell'Esercito.

Per l'attività svolta nell'ambito dell'emergenza Covid, con decreto presidenziale n. 349 del 30 dicembre 2020, al Comando è stata conferita la Medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito.[3]

Remove ads

Organizzazione

  • 6º Reggimento Logistico di Supporto generale (Budrio)
    • Comando Reggimento
      • Ufficio Maggiorità e Personale
      • Ufficio Operazioni Addestramento Informazioni (OAI)
      • Ufficio Logistico
    • Compagnia Comando e Supporto logistico (CCSL)
    • Battaglione Logistico
  • Reggimento Gestione Aree di transito (Bellinzago Novarese)
    • Comando Reggimento
      • Ufficio Maggiorità e Personale
      • Ufficio Operazioni Addestramento Informazioni (OAI)
      • Ufficio Logistico
      • Ufficio Amministrazione
    • Compagnia Comando e Supporto logistico (CCSL)
    • Battaglione Gestione transito
    • Battaglione Logistico
    • Battaglione Gestione transito (Bari)
    • Battaglione Logistico (Bari)
  • 1º Reparto di Sanità "Torino" (Torino)
    • Sezione Maggiorità e Personale
    • Sezione Operazioni Addestramento Informazioni (OAI)
    • Sezione Logistica
    • Compagnia Comando e Supporto logistico (CCSL)
    • Compagnia Sgomberi sanitari
    • Compagnia Sanità
    • Reparto alla Sede
  • 3º Reparto di Sanità "Milano" (Bellinzago Novarese)
    • Sezione Maggiorità e Personale
    • Sezione Operazioni Addestramento Informazioni (OAI)
    • Sezione Logistica
    • Compagnia Comando e Supporto logistico (CCSL)
    • Compagnia Sgomberi sanitari
    • Compagnia Sanità
    • Reparto alla Sede
  • 4º Reparto di Sanità "Bolzano" (Roma)
    • Sezione Maggiorità e Personale
    • Sezione Operazioni Addestramento Informazioni (OAI)
    • Sezione Logistica
    • Compagnia Comando e Supporto logistico (CCSL)
    • Compagnia Sgomberi sanitari
    • Compagnia Sanità
    • Reparto alla Sede
  • 10º Reparto di Sanità "Napoli" (Persano)
    • Sezione Maggiorità e Personale
    • Sezione Operazioni Addestramento Informazioni (OAI)
    • Sezione Logistica
    • Compagnia Comando e Supporto logistico (CCSL)
    • Compagnia Sgomberi sanitari
    • Compagnia Sanità
    • Reparto alla Sede
  • Museo storico della motorizzazione militare (Roma)

Onorificenze

Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito - nastrino per uniforme ordinaria
«Con altissimo senso del dovere e non comune spirito di abnegazione, le donne e gli uomini delle Unità del Comando dei Supporti Logistici assicuravano, nella fase più acuta della grave emergenza epidemiologica da COVID-19, un decisivo supporto alla popolazione. Dimostrando risoluto impegno schieravano, in tempi ridottissimi, due ospedali militari da campo nei comuni di Piacenza e Crema a supporto delle strutture sanitarie locali, oramai congestionate dai numerosi ricoveri, distinguendosi per straordinaria efficienza e generoso altruismo. Fulgida testimonianza del patrimonio di altissime tradizioni militari ed elevatissime virtù civiche della Forza Armata, contribuiva a esaltare il lustro e il decoro dell'Esercito dinanzi a tutta la Nazione. Italia settentrionale, marzo - maggio 2020.»
 Roma, dicembre 2020[4]
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads