Timeline
Chat
Prospettiva

Cecchignola

22ª zona dell'Agro romano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cecchignolamap
Remove ads

Cecchignola è la ventiduesima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. XXII.

Fatti in breve Z. XXII Cecchignola, Stato ...
Fatti in breve Stato, Regione ...

Il toponimo indica anche la zona urbanistica 12E del Municipio Roma IX di Roma Capitale.

Remove ads

Geografia fisica

Territorio

Si trova nell'area sud della città, a ridosso e internamente al Grande Raccordo Anulare, tra la via della Cecchignola a ovest e la via Ardeatina a est.

La zona confina:

La zona urbanistica confina:

Remove ads

Storia

Unito nel Medioevo alla confinante tenuta di Tor Pagnotta, sin dal XIII secolo vi risulta edificato il castello e il vasto possedimento subì numerosi frazionamenti e passaggi di proprietà tra alcuni enti religiosi come i monasteri di Sant'Alessio, San Saba e l'Ordine di Malta, e tra alcune famiglie come i Margani, i Cenci, i Barberini, i Borghese e i Lepri[5]. Nel XV secolo parte del territorio già appartenente ai Capizucchi venne ceduto al cardinale Bessarione che lo conferì in beneficio alla cappella dell'Immacolatella presso la basilica dei Santi XII Apostoli di Roma[6]. Nel XIX secolo parte della tenuta passò alla famiglia Torlonia.

La zona è percorsa dall'omonimo corso d'acqua che confluisce nel fosso di Vallerano poco prima che questi riversi le sue acque nel Tevere, di cui è affluente di sinistra. Più precisamente, il termine "Cicomola" è stato riportato su alcuni documenti riguardanti i possedimenti della zona ed è presumibile che questo nome sia un errore di trascrizione per Ciconiola, termine che potrebbe sì derivare da cicogna, ma non dall'animale, bensì dall'omonima macchina idraulica per attingere acqua dai canali[7].

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Siti archeologici

Società

Riepilogo
Prospettiva

La città militare

Il primo nucleo abitativo dell'attuale città militare è da ricercare negli alloggi degli operai impegnati nell'allestimento dell'Esposizione Universale di Roma realizzati negli anni '30 del XX secolo (attuale EUR). Negli stessi anni l'Ispettorato Generale del Genio militare diede inizio alla pianificazione di un insediamento stanziale destinato a ospitare i Comandi di vertice. Nella cartografia del Piano Regolatore del 1939 risulta tracciato l'asse principale, lungo il quale furono costruiti i nuovi edifici militari, oggi denominato Viale dell'Esercito. Successivamente allo sbarco di Anzio, ci si insediarono gli eserciti alleati. Nel 1955, su viale dell'Esercito, fu aperto il Museo storico della motorizzazione militare.

Nel 1961, con la riorganizzazione toponomastica del territorio dell'Agro romano, la città militare entrò a far parte del quartiere Giuliano-Dalmata. Nel 1977 venne compresa nella omonima zona urbanistica.

Negli anni successivi si sono insediati svariati comandi, enti e unità militari fino a formare una piccola città autonoma, servita da una ben distribuita rete viaria, chiusa al traffico civile. È sede di diverse strutture militari, come la caserma "Adriano De Cicco" e la caserma "Emanuele Filiberto", che ospitano reparti dell'Esercito italiano e dello Stato maggiore della difesa.

Remove ads

Cultura

Ricerca

Nell'area di Casale Smeraldi ha sede la Fondazione EBRI, istituto di ricerca internazionale per lo studio del cervello, fondata nel 2001 da Rita Levi-Montalcini.

Geografia antropica

Urbanistica

Nel territorio di Cecchignola si estende la sezione orientale dell'omonima zona urbanistica 12E e una piccola sezione della zona urbanistica 11X Appia Antica Nord.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads