Timeline
Chat
Prospettiva
Comatulida
ordine di echinodermi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I Comatulidi (Comatulida A.H.Clark, 1908) sono un ordine di echinodermi della classe dei Crinoidi[1]. L'ordine comprende 596 specie, oltre il 90% delle specie di crinoidi viventi.
Remove ads
Descrizione
Sono crinoidi privi di peduncolo, di cui rimane solamente la piastra centrodorsale, che si fissano al substrato con cirri che si dipartono direttamente dalla base del calice; posseggono cinque braccia flessibili, ramificate e a forma di piuma.[2][3] Il numero dei cirri varia da specie a specie (mediamente 15-30, ma alcune specie possono averne sino ad 80) ed ha una valenza tassonomica. I cirri sono molto fragili e si spezzano facilmente, ma hanno la capacità di rigenerarsi.
Remove ads
Biologia
Sono organismi bentonici che vivono ancorati al substrato pur avendo la facoltà di spostarsi liberamente.
Alimentazione
Sono organismi filtratori passivi, che si nutrono di una varietà di protisti (diatomee e altre alghe unicellulari, foraminiferi, actinopodi), larve di invertebrati, piccoli crostacei e detriti organici.[2]
Riproduzione
I comatulidi sono animali gonocorici, cioè a sessi separati. I gameti sono prodotti da pinnule specializzate situate alla base delle braccia, e la fecondazione è esterna. Le larve sono planctoniche nella prima fase di sviluppo, nelle fasi successive si fissano al substrato per mezzo di un peduncolo. Al completamento dello sviluppo il peduncolo si spezza e i giovani adulti ridivengono mobili.[4]
Predatori
I comatulidi sono predati da pesci di almeno nove famiglie differenti: Lutjanidae, Ephippidae, Chaetodontidae, Labridae, Monacanthidae, Tetraodontidae, Notacanthidae, Balistidae e Sparidae. Tra le specie che si cibano preferenzialmente di crinoidi vi sono l'orata (Sparus aurata) e il pesce balestra pagliaccio (Balistoides conspicillum).[5]
Remove ads
Distribuzione e habitat
I comatulidi sono presenti in quasi tutti i mari del mondo, con una concentrazione di biodiversità nelle barriere coralline dell'Indo-Pacifico; circa il 65% delle specie viventi si trova a profondità inferiori ai 200 m.[2] Nel mar Mediterraneo è comune il giglio di mare (Antedon mediterranea).
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva

(Antedonidae)

(Comatulidae)

(Colobometridae)
(Tropiometridae)
L'ordine Comatulida comprende le seguenti superfamiglie[1]:
- Superfamiglia Antedonoidea Norman, 1865
- Antedonidae Norman, 1865
- Pentametrocrinidae A.H.Clark, 1908
- Zenometridae A.H.Clark, 1909
- Superfamiglia Atelecrinoidea Bather, 1899
- Atelecrinidae Bather, 1899
- Superfamiglia Comatuloidea Fleming, 1828
- Comatulidae Fleming, 1828
- Superfamiglia Himerometroidea AH Clark, 1908
- Colobometridae A.H.Clark, 1909
- Himerometridae A.H.Clark, 1907
- Mariametridae A.H.Clark, 1909
- Zygometridae A.H.Clark, 1908
- Superfamiglia Notocrinoidea Mortensen, 1918
- Aporometridae H.L. Clark, 1938
- Notocrinidae Mortensen, 1918
- Superfamiglia Paracomatuloidea Hess, 1951 †
- Paracomatulidae Hess, 1950 †
- Superfamiglia Tropiometroidea A.H.Clark, 1908
- Asterometridae Gislén, 1924
- Calometridae A.H.Clark, 1911
- Charitometridae A.H.Clark, 1909
- Ptilometridae A.H.Clark, 1914
- Thalassometridae A.H.Clark, 1908
- Tropiometridae A.H.Clark, 1908
- Superfamiglia incertae sedis
- Atopocrinidae A.H.Clark, 1912
- Bathycrinidae Bather, 1899
- Bourgueticrinidae Loriol, 1882
- Eudiocrinidae A.H.Clark, 1907
- Guillecrinidae Mironov & Sorokina, 1998
- Phrynocrinidae A.H.Clark, 1907
- Septocrinidae Mironov, 2000
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads