Timeline
Chat
Prospettiva

FA Community Shield 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

FA Community Shield 2009
Remove ads

Lo FA Community Shield 2009 si è disputato domenica 9 agosto 2009 al Wembley Stadium di Londra.

Voce principale: FA Community Shield.
Fatti in breve FA Community Shield 2009 Supercoppa d'Inghilterra 2009, Competizione ...

La sfida ha visto contrapporsi il Manchester United, campione d'Inghilterra in carica, ed il Chelsea, detentore dell'ultima FA Cup.

A conquistare il trofeo è stato il Chelsea, che si è imposto ai calci di rigore dopo il 2-2 dei tempi regolamentari. Per il terzo anno consecutivo il Community Shield è stato deciso dagli undici metri.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...
Remove ads

Tabellino

Londra
9 agosto 2009, ore 15:00 BST
Chelsea2  2
referto
Manchester UtdWembley Stadium (85.896 spett.)
Arbitro:  Chris Foy

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Chelsea
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Manchester United

Formazioni

Chelsea:
P1Rep. Ceca (bandiera) Petr Čech
D2Serbia (bandiera) Branislav IvanovićAmmonizione al 13’ 13’Uscita al 46’ 46’
D6Portogallo (bandiera) Ricardo Carvalho
D26Inghilterra (bandiera) John Terry (c)
D3Inghilterra (bandiera) Ashley Cole
C12Nigeria (bandiera) Mikel John ObiUscita al 65’ 65’
C5Ghana (bandiera) Michael Essien
C15Francia (bandiera) Florent MaloudaUscita al 78’ 78’
C8Inghilterra (bandiera) Frank Lampard
A39Francia (bandiera) Nicolas AnelkaUscita al 84’ 84’
A11Costa d'Avorio (bandiera) Didier Drogba
A disposizione:
P40Portogallo (bandiera) Henrique Hilário
D17Portogallo (bandiera) José BosingwaIngresso al 46’ 46’
D33Brasile (bandiera) Alex
D35Brasile (bandiera) Belletti
C13Germania (bandiera) Michael BallackIngresso al 65’ 65’
C20Portogallo (bandiera) DecoIngresso al 78’ 78’
A21Costa d'Avorio (bandiera) Salomon KalouIngresso al 84’ 84’
Allenatore:
Italia (bandiera) Carlo Ancelotti
Thumb
Manchester Utd:
P12Inghilterra (bandiera) Ben Foster
D22Irlanda (bandiera) John O'SheaUscita al 75’ 75’
D5Inghilterra (bandiera) Rio Ferdinand (c)
D23Irlanda del Nord (bandiera) Jonny Evans
D3Francia (bandiera) Patrice EvraAmmonizione al 80’ 80’
C17Portogallo (bandiera) NaniUscita al 63’ 63’
C24Scozia (bandiera) Darren FletcherUscita al 75’ 75’
C16Inghilterra (bandiera) Michael Carrick
C13Corea del Sud (bandiera) Park Ji-sungUscita al 75’ 75’
A10Inghilterra (bandiera) Wayne Rooney
A9Bulgaria (bandiera) Dimităr BerbatovAmmonizione al 4’ 4’Uscita al 75’ 75’
A disposizione:
P29Polonia (bandiera) Tomasz Kuszczak
D20Brasile (bandiera) FábioIngresso al 75’ 75’
C11Galles (bandiera) Ryan GiggsIngresso al 75’ 75’
C18Inghilterra (bandiera) Paul ScholesIngresso al 75’ 75’
C25Ecuador (bandiera) Luis Antonio ValenciaIngresso al 63’ 63’
C28Irlanda (bandiera) Darron Gibson
A7Inghilterra (bandiera) Michael OwenAmmonizione al 86’ 86’Ingresso al 75’ 75’
Allenatore:
Scozia (bandiera) Alex Ferguson
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads