Timeline
Chat
Prospettiva

FA Charity Shield 2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Lo FA Charity Shield 2000, noto in italiano anche come Supercoppa d'Inghilterra 2000, è stata la 78ª edizione della Supercoppa d'Inghilterra.

Voce principale: FA Community Shield.
Fatti in breve FA Charity Shield 2000 Supercoppa d'Inghilterra 2000, Competizione ...

Si è svolto il 13 agosto 2000 al Wembley Stadium di Londra tra il Manchester United, vincitore della FA Premier League 1999-2000, e il Chelsea, vincitore della FA Cup 1999-2000.

A conquistare il titolo è stato il Chelsea che ha vinto per 2-0 con reti di Jimmy Floyd Hasselbaink e Mario Melchiot.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...
Remove ads

Tabellino

Londra
13 agosto 2000, ore 15:00 BST
Chelsea 2  0
referto
Manchester UnitedWembley Stadium (65.148 spett.)
Arbitro:  Mike Riley

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Chelsea
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manchester United

Formazioni

Chelsea:
P1Paesi Bassi (bandiera) Ed de Goeij
D15Paesi Bassi (bandiera) Mario Melchiot
D5Francia (bandiera) Frank Lebœuf
D6Francia (bandiera) Marcel Desailly
D3Nigeria (bandiera) Celestine Babayaro
C12Croazia (bandiera) Mario Stanić
C16Italia (bandiera) Roberto Di MatteoUscita al 70’ 70’
C11Inghilterra (bandiera) Dennis Wise (c)
C8Uruguay (bandiera) Gustavo PoyetUscita al 77’ 77’
A9Paesi Bassi (bandiera) Jimmy Floyd Hasselbaink
A25Italia (bandiera) Gianfranco ZolaUscita al 73’ 73’
A disposizione:
P23Italia (bandiera) Carlo Cudicini
D14Inghilterra (bandiera) Graeme Le SauxIngresso al 77’ 77’
D21Francia (bandiera) Bernard Lambourde
C18Italia (bandiera) Gabriele Ambrosetti
C20Inghilterra (bandiera) Jody MorrisIngresso al 70’ 70’
A19Norvegia (bandiera) Tore André Flo
A22Islanda (bandiera) Eiður GuðjohnsenIngresso al 73’ 73’
Allenatore:
Italia (bandiera) Gianluca Vialli
Thumb
Manchester Utd:
P1Francia (bandiera) Fabien Barthez
D2Inghilterra (bandiera) Gary Neville
D5Norvegia (bandiera) Ronny Johnsen
D27Francia (bandiera) Mikaël SilvestreUscita al 19’ 19’
D3Irlanda (bandiera) Denis Irwin
C7Inghilterra (bandiera) David Beckham
C16Irlanda (bandiera) Roy Keane (c)

 62’

C18Inghilterra (bandiera) Paul ScholesAmmonizione al 81’ 81’
C11Galles (bandiera) Ryan GiggsUscita al 78’ 78’
A20Norvegia (bandiera) Ole Gunnar SolskjærUscita al 70’ 70’
A10Inghilterra (bandiera) Teddy SheringhamUscita al 70’ 70’
A disposizione:
P17Paesi Bassi (bandiera) Raimond van der Gouw
D6Paesi Bassi (bandiera) Jaap StamIngresso al 19’ 19’
D12Inghilterra (bandiera) Phil Neville
C8Inghilterra (bandiera) Nicky Butt
C25Sudafrica (bandiera) Quinton FortuneIngresso al 78’ 78’
A9Inghilterra (bandiera) Andy ColeIngresso al 70’ 70’
A19Trinidad e Tobago (bandiera) Dwight YorkeIngresso al 70’ 70’
Allenatore:
Scozia (bandiera) Alex Ferguson
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads