Timeline
Chat
Prospettiva

Compasso (costellazione)

costellazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Compasso (costellazione)
Remove ads

Il Compasso (in latino Circinus, abbreviato in Cir) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una piccola costellazione dell'emisfero meridionale, posta ad una declinazione compresa tra -55° e -70°.

Fatti in breve Nome latino, Genitivo ...
Remove ads

Caratteristiche

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Pagina dell'Uranometria di Johann Bayer; all'epoca la costellazione del Compasso non era ancora stata creata.

Il Compasso si trova stretto fra le due brillanti stelle che rappresentano il piede del Centauro, Alfa Centauri e Hadar, e la piccola ma appariscente costellazione del Triangolo Australe; giace su un tratto piuttosto brillante della Via Lattea del sud, ma non contiene né stelle luminose, né oggetti notevoli: la sua stella principale, la α Circini, è di magnitudine 3,2 e viene ulteriormente oscurata dalla vicina presenza di Alfa Centauri, poco più a nord. Nonostante ciò, proprio la vicinanza di stelle luminose ne consente una facile individuazione nella volta stellata.

La declinazione di questa costellazione è fortemente australe: ciò comporta che da quasi tutte le aree della Terra a nord della fascia tropicale non sia mai osservabile; d'altra parte, nella fascia temperata australe si presenta circumpolare ed è osservabile in particolare nelle notti dell'autunno (marzo-giugno), quando si presenta alta sull'orizzonte. In antichità quest'area di cielo, assieme ad Alfa Centauri, era visibile anche dalle latitudini mediterranee, fino a quando la precessione degli equinozi non ha portato queste stelle a declinazioni troppo meridionali.

Stelle principali

Lo stesso argomento in dettaglio: Stelle principali della costellazione del Compasso.
  • α Circini è una stella doppia la cui primaria è la più luminosa della costellazione. Si trova a 53 anni luce dal Sole, e la secondaria, di magnitudine 8,6, è risolvibile solo con un telescopio.
  • β Circini è una stella bianca di magnitudine 4,07, distante 97 anni luce.
  • γ Circini è una gigante blu di magnitudine 4,48, distante 509 anni luce.

Stelle doppie

Le esigue dimensioni della costellazione non consentono di avere molte possibilità di contenere stelle doppie di rilievo.

  • L'unica doppia alla portata di piccoli strumenti amatoriali è la α Circini, che è composta da una stella bianca di magnitudine 3,2 accompagnata da una stellina arancione di ottava con separazione di circa 16".
Ulteriori informazioni Nome, Magnitudine ...

Stelle variabili

Fra le stelle variabili, abbastanza numerose (circa 500) nonostante la ridotta estensione della costellazione, spiccano per luminosità le Cefeidi classiche.

Fra queste la più brillante è la AX Circini, che oscilla fra la quinta e la sesta magnitudine in un periodo di poco più di 5 giorni; anche AV Circini è una Cefeide, ma meno luminosa, essendo di ottava grandezza in fase di massima.

θ Circini è invece una variabile irregolare, con oscillazioni di alcuni decimi di magnitudine appena apprezzabili anche ad occhio nudo.

Ulteriori informazioni Nome, Magnitudine ...

Pulsar

PSR B1509-58 è una stella di neutroni con un periodo di rotazione 0,15 s[4] (pari a circa 7 giri al secondo) e un'età di circa 17,000 anni luce,[5] scoperta nel 1982.

Remove ads

Oggetti del profondo cielo

Lo stesso argomento in dettaglio: Oggetti non stellari nella costellazione del Compasso.

Nonostante la presenza della Via Lattea, date le dimensioni ridotte della costellazione, gli oggetti non stellari di facile osservazione non abbondano.

L'unico di una certa rilevanza per strumenti amatoriali è l'ammasso aperto NGC 5823, sul confine con il Lupo, parzialmente risolvibile con un binocolo o con piccoli strumenti anche a causa della sua scarsa concentrazione. Fra gli oggetti nebulosi, spicca la Nube del Compasso, una grande nube molecolare oscura in cui sono attivi dei fenomeni di formazione stellare di stelle di piccola e media massa.

Ulteriori informazioni Nome, Tipo ...
Remove ads

Sistemi planetari

Nal Compasso è noto un sistema planetario, scoperto nel 2009 attorno alla nana gialla HD 129445.

Ulteriori informazioni Nome del sistema, Numero di pianeti confermati ...

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads